Home Spettacolo & TV Premio Solinas Documentario: svelati i 13 finalisti che stupiranno il pubblico
Spettacolo & TV

Premio Solinas Documentario: svelati i 13 finalisti che stupiranno il pubblico

Share
Premio Solinas Documentario: svelati i 13 finalisti che stupiranno il pubblico
Premio Solinas Documentario: svelati i 13 finalisti che stupiranno il pubblico
Share

Il Premio Solinas Documentario per il Cinema 2025 ha recentemente completato la sua prima fase di selezione, affermandosi come una piattaforma di riferimento per i documentaristi emergenti. In collaborazione con Apollo 11 – La Casa del Documentario, il concorso ha visto la partecipazione di ben 57 progetti, tutti presentati in forma anonima. La giuria, composta da esperti del settore, ha esaminato ogni proposta per selezionare i migliori talenti.

La giuria e il processo di selezione

La giuria è formata da nomi di spicco nel panorama cinematografico italiano, tra cui Fabrizio Berruti, Laura Buffoni, Mattia Colombo, Enrica Colusso, Ilaria Fraioli, Peter Marcias, Gianfranco Pannone e Marta Tagliavia. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di esperienza che spazia dalla produzione alla critica, rendendo il loro giudizio particolarmente prezioso per i partecipanti.

Dopo un’attenta valutazione, sono stati selezionati 13 finalisti che si contenderanno il Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema e la Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini, entrambe offerte dalla SIAE – Società Italiana degli Autori e degli Editori. Questi premi rappresentano un riconoscimento per il talento e la creatività, fornendo anche un supporto concreto per lo sviluppo dei progetti cinematografici.

I 13 finalisti del Premio Solinas Documentario

I finalisti del Premio Solinas Documentario per il Cinema 2025 sono:

  1. Autoritratto di madre (tit. orig. Alina) di Giusy Buccheri
  2. Blue Girl (tit. orig. Margherita) di Marta Pasqualini
  3. Casa dolce casa (tit. orig. A casa) di Cécile Khindria e Vittorio Moroni
  4. Confinät (tit. orig. Boschi invadenti) di Giulia Bertuletti
  5. Cosa faremo da grandi (tit. orig. Avremo il tempo) di Pietro Bonaccio
  6. Costruire (tit. orig. Una casa) di Andrea Zuliani e Francesca Scanu
  7. Forever young (tit. orig. Never ending) di Nathalie Signorini, Vittorio Moroni e Amy Meyer
  8. I cani di Palermo (tit. orig. Storia di due cani) di Andrea Vallero
  9. La testa sul cuscino (tit. orig. Un dio dentro) di Lucrezia Le Moli Munck
  10. L’immagine e la parola (tit. orig. La società delle immagini) di Mario Blaconà
  11. Lo scisma (tit. orig. La passione di Montaner) di Edoardo Carboni e Chiara Zago
  12. Redencìon (tit. orig. Redencìon) di Carlotta Parodi e Andrea Antonio Vico
  13. Vita interrotta (tit. orig. Il tempo sospeso) di Lorenzo Spinelli

Questi titoli evidenziano un’ampia varietà di temi e stili narrativi, fondamentale nella produzione documentaristica contemporanea. I progetti spaziano da riflessioni intime e personali, come “Autoritratto di madre”, a indagini sociali e culturali, come “I cani di Palermo”, che promette di esplorare le relazioni tra gli esseri umani e gli animali nella vivace città siciliana.

La fase finale e l’importanza del concorso

La fase successiva del concorso prevede che gli autori presentino i loro progetti alla giuria tramite un Pitching, un’opportunità cruciale per comunicare la visione e il potenziale di ciascun lavoro. Durante questo processo, i finalisti approfondiranno le motivazioni e le metodologie alla base dei loro progetti, cercando di convincere la giuria del valore del loro lavoro.

Al termine dei Pitch, la giuria decreterà i vincitori del Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema e della Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini. I premi saranno consegnati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà a La Maddalena nel mese di settembre, un evento che promette di essere un’importante celebrazione della creatività e dell’innovazione nel campo del documentario.

Il Premio Solinas Documentario non è solo un riconoscimento, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per i cineasti emergenti. La possibilità di ricevere un supporto finanziario e di visibilità può fare la differenza nella carriera di un giovane autore, contribuendo a portare le loro storie e visioni al grande pubblico.

In un contesto di crescente attenzione verso i documentari in Italia, questo concorso si inserisce in un panorama in evoluzione, dove il documentario sta guadagnando sempre più spazio nelle sale cinematografiche e sulle piattaforme di streaming. La crescente richiesta di contenuti autentici e significativi ha spinto molti cineasti a esplorare storie di vita reale, questioni sociali e culturali, offrendo al pubblico una prospettiva unica e spesso provocatoria sulla realtà contemporanea.

In conclusione, il Premio Solinas Documentario si propone di gettare le basi per il futuro del cinema documentaristico italiano, incoraggiando nuove voci e prospettive che possono arricchire il panorama culturale del paese.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.