Nei primi sei mesi dell’anno, il gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha messo in evidenza un impegno significativo nel suo piano strategico 2025-2027, con un investimento totale di 15,8 miliardi di euro. Questo valore si mantiene sostanzialmente in linea con quello registrato nello stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando la continuità negli sforzi di sviluppo economico e sociale dell’ente. La crescita degli investimenti sostenuti ha raggiunto 41,6 miliardi di euro, con un incremento del 2% rispetto ai 40,7 miliardi del primo semestre 2024, un dato rilevante considerando il contesto economico attuale, caratterizzato da incertezze globali e sfide locali.
Raccolta e risultati finanziari
Uno degli aspetti più significativi del report è la raccolta complessiva di Cdp SpA, che ammonta a 356 miliardi di euro. Questo totale include una componente di risparmio postale di 291 miliardi, con un incremento dello 0,4% rispetto alla fine del 2024. Inoltre, la raccolta obbligazionaria ha registrato un aumento marcato, raggiungendo 22 miliardi di euro con un incremento del 9%. Questi dati non solo evidenziano la fiducia dei risparmiatori italiani nella Cassa Depositi e Prestiti, ma anche la solidità della sua strategia di raccolta e finanziamento.
L’utile netto di Cdp SpA ha superato 1,9 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto consolidato si attesta a 3,3 miliardi di euro, mantenendo stabilità rispetto al periodo analogo del 2024. Questi risultati sono stati interpretati dall’amministratore delegato Dario Scannapieco come una conferma della qualità delle scelte strategiche intraprese dalla Cdp in un contesto economico in continua evoluzione.
Piano strategico 2025-2027
Il piano strategico 2025-2027 è stato concepito per rispondere alle esigenze di un Paese in fase di ripresa e trasformazione. Esso pone particolare enfasi su settori chiave come:
- Innovazione
- Sostenibilità
- Sviluppo delle infrastrutture
Cdp si sta impegnando a sostenere progetti che generino un impatto positivo sull’economia nazionale, come la transizione energetica, la digitalizzazione e la mobilità sostenibile. In particolare, la Cassa Depositi e Prestiti ha avviato iniziative per finanziare la transizione ecologica, un tema di crescente rilevanza in Italia e in Europa. Il Green Deal europeo e gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rappresentano sfide e opportunità significative. Cdp si propone di essere un attore chiave in questa trasformazione, sostenendo investimenti in energie rinnovabili e in progetti di sostenibilità ambientale.
Sostegno alle piccole e medie imprese
Un altro aspetto importante del piano strategico è l’attenzione rivolta alle piccole e medie imprese (PMI), motore dell’economia italiana. Cdp ha sviluppato strumenti ad hoc per supportare le PMI, facilitando l’accesso al credito e promuovendo investimenti in innovazione e internazionalizzazione. Attraverso questi interventi, Cdp intende contribuire alla competitività delle imprese italiane nel mercato globale.
Non si può ignorare il contesto macroeconomico in cui Cdp opera. L’Italia sta affrontando una fase complessa, segnata da tensioni inflazionistiche e da un aumento dei tassi di interesse. Nonostante queste sfide, i risultati di Cdp dimostrano una resilienza e una capacità di adattamento fondamentali per il futuro dell’ente e della sua missione. L’approccio strategico adottato fino ad oggi sembra fornire una base solida per affrontare le incertezze economiche e continuare a promuovere lo sviluppo in ambiti cruciali.
In sintesi, i risultati semestrali di Cdp non solo evidenziano una performance economica positiva, ma riflettono anche un impegno strategico per il futuro del Paese. La Cassa Depositi e Prestiti si conferma come un pilastro fondamentale nell’architettura economica italiana, capace di rispondere alle sfide attuali e future con determinazione e visione. Con il piano strategico 2025-2027, il gruppo si prepara a svolgere un ruolo ancora più centrale nella promozione della crescita e della sostenibilità in Italia.