Home Soldi & Risparmi Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l’Italia per le vacanze
Soldi & Risparmi

Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l’Italia per le vacanze

Share
Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l'Italia per le vacanze
Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l'Italia per le vacanze
Share

Agosto è il mese delle vacanze per eccellenza in Italia, e quest’anno non fa eccezione. Sono più di 18 milioni gli italiani pronti a partire per una pausa estiva, secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg. La spesa media pro capite si attesta attorno ai 975 euro, per un totale di circa 17,6 miliardi di euro che verranno investiti nel turismo nazionale.

Preferenze di viaggio degli italiani

Quando si parla di preferenze, il mare si riconferma la scelta principale per il 26% degli italiani. Non sorprende che la costa italiana attiri così tanti turisti, vista la bellezza delle località che caratterizzano il nostro Paese. Al secondo posto troviamo la montagna, scelta dal 11% dei vacanzieri, seguita da chi cerca un’esperienza immersa nella natura, un’altra preferenza condivisa da un ulteriore 11%.

Le città d’arte, i piccoli borghi, le mete di campagna e i laghi completano il quadro delle preferenze italiane. Tuttavia, è significativo notare che ben il 68% dei vacanzieri ha deciso di rimanere all’interno dei confini nazionali. Di questi, circa il 40% si sposterà oltre i confini della propria regione, mentre il 32% ha scelto di recarsi all’estero, con solo 1 su 10 che opta per destinazioni extraeuropee.

Le regioni italiane più gettonate

Le regioni italiane più gettonate per le vacanze estive sono:

  1. Emilia Romagna
  2. Toscana
  3. Trentino Alto Adige
  4. Sicilia
  5. Puglia
  6. Lazio
  7. Liguria
  8. Campania

Queste mete offrono una combinazione di bellezze naturali, tradizioni culinarie e opportunità di svago che le rendono irresistibili per i turisti.

Vacanze di lunga durata e mete internazionali

Un aspetto interessante riguarda le vacanze di lunga durata: quelle di sette giorni o più rappresentano ben la metà delle partenze programmate per il mese di agosto. In questo caso, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige si riconfermano in testa, ma subito dopo emerge la Sardegna come una delle destinazioni più ambite. La bellezza delle sue spiagge e le acque cristalline fanno della Sardegna un luogo da sogno per molti viaggiatori.

Per quanto riguarda le mete internazionali, i turisti italiani si orientano principalmente verso l’Europa. La Spagna si posiziona al primo posto, seguita da Francia e Grecia, luoghi noti per la loro bellezza naturale e la vivace cultura. Per i viaggi a lungo raggio, gli Stati Uniti continuano a rappresentare la scelta preferita.

Le partenze programmate nel mese di agosto ammontano a 20,2 milioni, e di queste, la metà sarà per viaggi di oltre sette giorni. La maggior parte dei turisti sceglierà di soggiornare in strutture turistico-ricettive, con il 59% che opterà per questa soluzione. Di questi, oltre un terzo, precisamente il 22%, risiederà in alberghi, mentre il 15% si sistemerà in seconde case di proprietà o presso amici e parenti. Infine, il 12% sceglierà affitti brevi fino a 30 giorni, una modalità che sta guadagnando sempre più popolarità.

L’analisi di Manfred Pinzger, vice presidente di Confcommercio con incarico all’attrattività e al turismo, evidenzia la crescente importanza del settore turistico nell’economia italiana. Pinzger afferma che “il contributo del turismo al nostro PIL è destinato a crescere”, sottolineando che “i presupposti ci sono tutti: l’indice di fiducia è al livello più alto degli ultimi sei anni, crescono gli italiani in viaggio ad agosto e ci sono buone prospettive anche per settembre”.

In questo contesto, è fondamentale che le istituzioni e gli operatori del settore continuino a supportare questa ripresa, offrendo iniziative che possano attrarre turisti e migliorare l’esperienza di chi sceglie di visitare l’Italia. Con il turismo che rappresenta una parte significativa delle entrate nazionali, è chiaro che investire in questo settore non è solo auspicabile, ma essenziale per la crescita economica e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Paese.

Con la stagione estiva ancora in corso e le vacanze di agosto che attirano milioni di italiani, è evidente che il desiderio di esplorare e godere della bellezza dell’Italia è più forte che mai. Le spiagge, le montagne e le città d’arte rappresentano non solo destinazioni, ma anche esperienze uniche che arricchiscono il nostro vivere quotidiano.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.