Home Soldi & Risparmi Stellantis supera il milione di vendite in Europa: un semestre da record
Soldi & Risparmi

Stellantis supera il milione di vendite in Europa: un semestre da record

Share
Stellantis supera il milione di vendite in Europa: un semestre da record
Stellantis supera il milione di vendite in Europa: un semestre da record
Share

Stellantis ha chiuso il primo semestre del 2023 con risultati decisamente positivi, confermandosi come un attore chiave nel settore automobilistico europeo. Con una quota di mercato del 17% e oltre 1.300.000 immatricolazioni nella Ue30, il gruppo si posiziona come il secondo costruttore automobilistico in Europa. Questo successo è il frutto di una strategia commerciale aggressiva e di un portafoglio prodotti diversificato, capace di adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

Crescita delle vendite di veicoli ibridi

Uno degli aspetti più rilevanti di questo semestre è la crescita delle vendite di veicoli ibridi, che ha registrato un incremento del 4,2%. Stellantis ha guadagnato due posizioni in questo segmento, dimostrando di essere all’avanguardia nelle tecnologie di mobilità sostenibile. La crescente attenzione verso l’ambiente e le normative sempre più stringenti sulle emissioni stanno spingendo i consumatori a optare per soluzioni ibride. Stellantis ha saputo cogliere questa opportunità in modo efficace, evidenziando i seguenti punti:

  1. Incremento delle vendite di veicoli ibridi.
  2. Posizionamento strategico nel mercato della mobilità sostenibile.
  3. Capacità di adattamento alle normative ambientali.

Leadership nel settore dei veicoli commerciali

Inoltre, il gruppo ha confermato la sua leadership nel settore dei veicoli commerciali, con un incremento dell’1,4% in un segmento che, nel complesso, ha subito un calo del 13%. Con una quota di mercato che si avvicina al 30%, Stellantis continua a dominare questo settore cruciale, che gioca un ruolo fondamentale nell’economia europea, specialmente per le piccole e medie imprese.

Jean Philippe Imparato, responsabile di Stellantis per l’Europa allargata, ha commentato i risultati ottenuti, sottolineando che “Stiamo conseguendo risultati commerciali in linea con il 2024”. Nonostante un lieve calo della quota di mercato a causa della fine della produzione di alcuni modelli significativi, le notizie positive sono molte. Stellantis è leader indiscussa nei segmenti A e B, e la raccolta ordini continua a crescere regolarmente.

Lancio di nuovi modelli e strategie future

Un altro punto di forza per Stellantis è il lancio di nuovi modelli, con ben 15 nuovi veicoli presentati nella prima metà dell’anno, coprendo 10 marchi diversi. Tra questi, spiccano modelli come la Citroën C3 Aircross, l’Opel/Vauxhall Frontera e la Fiat Grande Panda, che rappresentano un massiccio attacco nel segmento B, una fetta significativa del mercato europeo. A fine anno, l’attesa è alta anche per il lancio della Nuova Fiat 500 Mhev e della nuova Jeep Compass, che promettono di attrarre l’attenzione di diversi gruppi di consumatori.

In Francia, Stellantis ha mantenuto la leadership, avvicinandosi nuovamente a una quota del 30% sia sul mercato totale che in quello elettrico. Peugeot, uno dei marchi di punta del gruppo, si è affermato come il marchio vincente sul mercato, con una quota del 15,6% e tre modelli tra i primi dieci.

In Italia, Fiat continua a essere il marchio più venduto, con la Panda che si conferma come il best-seller del mercato. Anche la Jeep Avenger si distingue come il SUV più venduto dall’inizio dell’anno, mentre l’Alfa Romeo Junior guida la classifica dei B-SUV Premium.

Nel complesso, i risultati di Stellantis nel primo semestre del 2023 offrono uno spaccato interessante delle dinamiche del settore automobilistico europeo. Con un approccio strategico mirato e una continua innovazione, Stellantis si prepara a fronteggiare le sfide future, mantenendo una posizione di rilievo nel panorama automobilistico europeo e globale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.