Home Spettacolo & TV Il ritorno del Leoncino d’oro Agiscuola alla Mostra di Venezia: una celebrazione del cinema per ragazzi
Spettacolo & TV

Il ritorno del Leoncino d’oro Agiscuola alla Mostra di Venezia: una celebrazione del cinema per ragazzi

Share
Il ritorno del Leoncino d'oro Agiscuola alla Mostra di Venezia: una celebrazione del cinema per ragazzi
Il ritorno del Leoncino d'oro Agiscuola alla Mostra di Venezia: una celebrazione del cinema per ragazzi
Share

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si prepara a celebrare la sua 82ª edizione, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Questo prestigioso festival di cinema non è solo un palcoscenico per opere cinematografiche di alto livello, ma anche un’importante occasione per coinvolgere i giovani cinefili. Tra le iniziative di spicco c’è il Leoncino d’Oro, un premio collaterale che, giunto alla sua 37ª edizione, si propone di avvicinare i più giovani al mondo del cinema.

Il premio e la giuria

Il Leoncino d’Oro è assegnato da una giuria composta da 20 studenti delle scuole superiori provenienti da diverse regioni italiane. Questo premio non solo celebra il miglior film della Mostra, ma rappresenta anche un’opportunità per i giovani di diventare parte attiva di un evento di rilevanza internazionale. La giuria, coordinata da Giulia Serinelli, avrà il compito di visionare e valutare i film in concorso, creando un collegamento tra le opere cinematografiche e le aspettative di un pubblico giovane.

La selezione dei giurati avviene attraverso un doppio canale:

  1. Rappresentanti delle Giurie regionali del Premio David Giovani.
  2. Studenti distintisi nel realizzare progetti legati al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (Cips).

Questa novità rappresenta un passo importante per coinvolgere i giovani in esperienze educative che uniscono il mondo scolastico e quello cinematografico.

Incontri e opportunità

Durante la Mostra, i giurati non solo assisteranno alle proiezioni, ma parteciperanno anche a incontri con registi e attori. Questa interazione offre ai giovani un’opportunità unica per confrontarsi e dialogare con i protagonisti del cinema, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Oltre al Leoncino d’Oro, verrà assegnata anche la Segnalazione Cinema for Unicef, un riconoscimento che sottolinea l’importanza di temi sociali e di impegno civile nel cinema. Questo premio rappresenta un ulteriore passo verso la sensibilizzazione dei giovani su questioni cruciali, integrando l’educazione al cinema con la responsabilità sociale.

Il ruolo di Agiscuola

Il Leoncino d’Oro è sostenuto da Agiscuola, un’associazione che riunisce l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (Agis) e l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec), in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Queste organizzazioni lavorano incessantemente per promuovere iniziative che avvicinino i giovani al linguaggio cinematografico, creando occasioni di riflessione e apprendimento in un contesto stimolante.

Non è un caso che il Leoncino d’Oro faccia parte del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Questo programma mira a integrare l’educazione cinematografica nei curricula scolastici, sottolineando l’importanza della cultura visiva nella formazione delle nuove generazioni. Le associazioni coinvolte si dedicano a offrire ai ragazzi strumenti e risorse per comprendere meglio il linguaggio del cinema, incoraggiandoli a sviluppare un pensiero critico e una visione personale delle opere.

Ogni anno, gli organizzatori del Leoncino d’Oro si impegnano a progettare attività che stimolino l’interesse per il cinema tra i giovani, con l’obiettivo di formare un pubblico consapevole e appassionato. La Mostra di Venezia, con la sua atmosfera unica e il suo prestigio internazionale, rappresenta un palcoscenico ideale per questa iniziativa, che celebra non solo il talento cinematografico, ma anche il potenziale creativo dei giovani.

In un’epoca in cui il cinema è sempre più influenzato da tecnologie digitali e piattaforme di streaming, il Leoncino d’Oro si configura come un’importante opportunità per esplorare le nuove frontiere della narrazione visiva. Con i cambiamenti in atto nel panorama cinematografico, è fondamentale che i giovani cinefili siano preparati a interagire con un settore in continua evoluzione, sviluppando competenze critiche e creative.

La Mostra di Venezia non è solo un’importante vetrina per i film, ma anche un luogo di incontro e dialogo tra generazioni diverse, in cui il passato, il presente e il futuro del cinema si intrecciano. La partecipazione attiva dei giovani attraverso il Leoncino d’Oro rappresenta un modo per costruire una comunità cinematografica più inclusiva e consapevole, capace di affrontare le sfide e le opportunità del domani.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.