Home Soldi & Risparmi Giampiero Spirito riconfermato alla guida della Fondazione Casagit: cosa significa per il futuro
Soldi & Risparmi

Giampiero Spirito riconfermato alla guida della Fondazione Casagit: cosa significa per il futuro

Share
Giampiero Spirito riconfermato alla guida della Fondazione Casagit: cosa significa per il futuro
Giampiero Spirito riconfermato alla guida della Fondazione Casagit: cosa significa per il futuro
Share

Giampiero Spirito, 65 anni e originario di Roma, è stato rieletto all’unanimità presidente della Fondazione Casagit, l’ente dedicato all’assistenza integrativa per i giornalisti italiani. La rielezione è stata decisa dal consiglio di gestione della Fondazione, composto da figure di spicco del panorama giornalistico italiano, tra cui Diego Longhin, vicepresidente e rappresentante del Piemonte, Fausta Chiesa e Antonello Capone dalla Lombardia, Walter Nerone dall’Abruzzo e Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione della Stampa Italiana. La notizia è stata diffusa attraverso un comunicato ufficiale dell’ente.

La rielezione di Spirito rappresenta un’importante continuità nella guida della Fondazione, che si è distinta negli ultimi anni per il suo impegno nel garantire un supporto concreto ai professionisti del settore. “La solidarietà è uno dei valori principali di questo giovane ente, insieme naturalmente alla tutela del patrimonio faticosamente accumulato in cinquant’anni dai soci Casagit”, ha dichiarato Spirito, evidenziando l’importanza di un sostegno efficace per i giornalisti e le loro famiglie.

Il supporto della Fondazione Casagit

Negli ultimi quattro anni, la Fondazione Casagit ha destinato oltre quattro milioni di euro a giornalisti e alle loro famiglie, contribuendo a integrazioni e interventi straordinari di welfare sanitario. Questo supporto si è rivelato cruciale, specialmente per i soci pensionati con redditi più bassi, in un periodo in cui la professione giornalistica affronta sfide sempre più complesse, sia a livello economico che sociale. Spirito ha sottolineato che tutto questo è stato realizzato in piena sinergia con la Mutua Casagit Salute, un partner fondamentale nel campo della salute e del welfare per i giornalisti.

Un ente con una missione chiara

Costituita nel luglio del 2019, la Fondazione vanta un patrimonio di 30 milioni di euro. Il suo scopo principale è assicurare ai giornalisti italiani un sistema di sicurezza sociale adeguato ed efficiente, che possa tutelare la dignità e l’autonomia professionale, lontano da ogni forma di condizionamento politico ed economico. Questo aspetto è fondamentale, poiché la libertà di stampa è un diritto essenziale per la democrazia e il benessere della comunità nazionale.

Inoltre, la Fondazione non si limita a fornire assistenza, ma può anche svolgere attività di ricerca scientifica, formazione, istruzione ed educazione, contribuendo così a un progetto più ampio di sviluppo e valorizzazione della professione giornalistica. La missione della Fondazione è quindi duplice:

  1. Fornire supporto immediato e concreto ai soci in difficoltà.
  2. Investire nel futuro della professione attraverso la formazione e la ricerca.

Collaborazioni e prospettive future

Giampiero Spirito, oltre a essere presidente della Fondazione Casagit, è anche capo servizio di Tv2000, una rete che si distingue per il suo impegno nel proporre contenuti di qualità e per la sua attenzione ai valori etici e sociali. La sua esperienza nel settore della comunicazione e del giornalismo è stata fondamentale per guidare la Fondazione in un periodo di cambiamenti rapidi e di sfide inedite, come quelle imposte dalla digitalizzazione e dalla crisi economica.

Un altro aspetto da considerare è la collaborazione con altri enti di categoria, come la Fondazione sul Giornalismo Paolo Murialdi, di cui Spirito è presidente dal 2024. Questa rete di cooperazione è essenziale per affrontare le problematiche comuni e promuovere iniziative a sostegno della professione, garantendo così una voce unitaria e forte per i giornalisti italiani.

La Fondazione Casagit rappresenta un punto di riferimento importante per il settore, non solo per l’assistenza che offre, ma anche per il ruolo attivo che svolge nella promozione della dignità professionale e nella difesa dei diritti dei giornalisti. In un’epoca in cui le fake news e la disinformazione sono all’ordine del giorno, la Fondazione si impegna a garantire che i giornalisti possano esercitare la loro professione in un ambiente sano e sostenibile, contribuendo così a preservare la libertà di stampa e, di conseguenza, la democrazia.

Con la rielezione di Giampiero Spirito, la Fondazione Casagit prosegue il suo cammino, rafforzando il proprio impegno verso i soci e la comunità. È un momento di grande responsabilità, ma anche di opportunità per costruire un futuro migliore per il giornalismo italiano, un settore che, nonostante le difficoltà, continua a essere uno dei pilastri fondamentali della società civile.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.