Home Spettacolo & TV Cinema per Roma: un successo da 76mila spettatori in soli due mesi
Spettacolo & TV

Cinema per Roma: un successo da 76mila spettatori in soli due mesi

Share
Cinema per Roma: un successo da 76mila spettatori in soli due mesi
Cinema per Roma: un successo da 76mila spettatori in soli due mesi
Share

In occasione della serata conclusiva dell’Arena di Torrino, che si svolgerà domani, venerdì 1° agosto, la Fondazione Cinema per Roma ha tracciato un bilancio delle sue attività estive, registrando un totale impressionante di oltre 76mila presenze in circa due mesi di programmazione. Questo risultato testimonia l’enorme interesse per il cinema e la cultura cinematografica nella Capitale, un segnale positivo che indica come il pubblico romano sia sempre più attratto da eventi di qualità e da iniziative che rendono il cinema accessibile a tutti.

Un’estate di eventi e proiezioni

A partire dal 9 giugno, la Fondazione ha realizzato ben 165 eventi a ingresso gratuito, coinvolgendo diverse aree di Roma. Tra le location principali, si distingue la Casa del Cinema, situata nel cuore di Villa Borghese, famosa per la sua magnifica arena all’aperto. Qui, i cinefili hanno potuto godere di proiezioni di film classici e contemporanei, spesso introdotti da figure di spicco del panorama cinematografico italiano e internazionale. Un’altra location di grande successo è stata il Parco degli Acquedotti, dove si è svolta la quarta edizione di Roma Cinema Arena, un’iniziativa che ha richiamato molti appassionati del grande schermo.

L’iniziativa “Vivi il Cinema”

Un aspetto particolarmente significativo delle attività della Fondazione è l’iniziativa “Vivi il Cinema”, che per il terzo anno consecutivo ha portato il cinema nelle periferie di Roma, toccando quartieri come Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale. Questa scelta non solo ha permesso di avvicinare il cinema a chi vive in zone meno centrali, ma ha anche contribuito a creare un senso di comunità e di appartenenza, dimostrando come la cultura possa essere un veicolo di integrazione e socializzazione.

La magia del cinema all’aperto

La nuova sala all’aperto inaugurata quest’anno al Torrino, chiamata “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”, ha rappresentato un altro punto di attrazione per il pubblico. Questa location ha offerto un’esperienza unica, permettendo di assistere ai film sotto il cielo stellato di Roma, creando un’atmosfera magica e indimenticabile. Infine, il Maxxi, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, ha ospitato importanti eventi all’interno del suo Auditorium, legando il cinema alla contemporaneità e all’arte moderna.

Durante questi due mesi, si sono svolti anche numerosi incontri con importanti personalità del mondo del cinema. Sono stati 30 i registi, attori, direttori della fotografia, artisti e scrittori che hanno avuto l’opportunità di introdurre le proiezioni, arricchendo l’esperienza del pubblico con le loro testimonianze. Tra i nomi di spicco, si annoverano Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Nanni Moretti, e Paolo Virzì, solo per citarne alcuni. Questi incontri hanno permesso di approfondire i temi dei film proiettati, creando un dialogo diretto tra il pubblico e i protagonisti del cinema.

Prossimi eventi e impegni futuri

Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024″. Il suo ringraziamento si è esteso anche alla direttrice artistica Paola Malanga e a tutto il team della Fondazione, che ha lavorato instancabilmente per offrire un cartellone ricco e variegato.

Nonostante la serata conclusiva dell’Arena di Torrino segni la fine di questa intensa programmazione estiva, la Fondazione Cinema per Roma non si fermerà. Dal primo agosto al 7 settembre, la Casa del Cinema ospiterà, presso il Teatro Ettore Scola, quattro rassegne e due eventi speciali, tutti a ingresso gratuito, per un totale di 38 giorni di eventi. Questa offerta prolungata dimostra l’impegno della Fondazione nel promuovere il cinema e la cultura, garantendo che il pubblico romano possa continuare a godere di proiezioni di qualità anche durante il mese di agosto.

Un ulteriore appuntamento atteso è la 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Questa manifestazione annuale coinvolgerà numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale, confermando Roma come un importante hub per il cinema e la cultura. Quest’anno, l’attrice e regista Paola Cortellesi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, affiancata da una giuria internazionale di esperti e artisti, il che sottolinea l’importanza della kermesse anche a livello globale.

Attraverso le sue molteplici iniziative, la Fondazione Cinema per Roma continua a dimostrare il proprio impegno nel promuovere il cinema come forma d’arte accessibile e coinvolgente, capace di attrarre e unire le persone, contribuendo a rendere la Capitale un luogo di incontro e discussione culturale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.