Home News Cdp: utili in crescita e investimenti record da 15,8 miliardi nel semestre
News

Cdp: utili in crescita e investimenti record da 15,8 miliardi nel semestre

Share
Cdp: utili in crescita e investimenti record da 15,8 miliardi nel semestre
Cdp: utili in crescita e investimenti record da 15,8 miliardi nel semestre
Share

Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha recentemente riportato risultati significativi nei primi sei mesi del piano strategico 2025-2027, con un impegno di risorse pari a 15,8 miliardi di euro. Questo dato rimane sostanzialmente in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, evidenziando la continuità della strategia di investimento e supporto all’economia italiana. La Cdp si conferma un attore cruciale nell’attuale contesto economico, caratterizzato da sfide e opportunità in continua evoluzione.

Aumento degli investimenti e raccolta complessiva

Nel primo semestre, gli investimenti totali del gruppo sono aumentati del 2%, raggiungendo 41,6 miliardi di euro. Questo incremento è un segnale di fiducia nel mercato e nelle prospettive future, nonostante le incertezze globali e le sfide legate alla pandemia di COVID-19. La raccolta complessiva di Cdp SpA è di 356 miliardi di euro, suddivisa in:

  1. Risparmio postale: 291 miliardi (+0,4% rispetto alla fine del 2024)
  2. Raccolta obbligazionaria: 22 miliardi (+9%)

Questi dati evidenziano l’interesse crescente degli investitori verso le iniziative della Cdp, che continua a dimostrare la sua capacità di attrarre capitali per finanziare progetti strategici a sostegno della crescita dell’Italia.

Risultati finanziari e dichiarazioni del management

L’utile netto di Cdp SpA ha superato i 1,9 miliardi di euro, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato non solo dimostra la solidità della gestione interna, ma anche l’efficacia delle politiche adottate nel piano strategico. L’utile netto consolidato, pari a 3,3 miliardi di euro, si mantiene in linea con il risultato dello scorso anno, confermando una performance finanziaria positiva.

Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, ha commentato: “Questi risultati premiano la qualità delle scelte del piano strategico in un contesto di riferimento caratterizzato dalle importanti evoluzioni degli ultimi mesi.” Questo mette in evidenza l’importanza della pianificazione strategica e la capacità di adattarsi a un ambiente economico in continua evoluzione.

Sostenibilità e investimenti per il futuro

Cdp sta orientando parte dei suoi investimenti verso progetti di sostenibilità e transizione ecologica, diventati sempre più rilevanti in vista degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e promozione delle energie rinnovabili. La Cdp gioca un ruolo cruciale nel supportare la transizione verso un’economia più verde, contribuendo a progetti di decarbonizzazione e efficienza energetica.

Inoltre, la Cdp collabora attivamente con le istituzioni locali e regionali per finanziare opere pubbliche e infrastrutture, essenziali per il rilancio dell’economia post-pandemia. Questi investimenti non solo stimolano l’occupazione, ma migliorano anche la qualità della vita, creando un ambiente più sostenibile e resiliente.

Le sfide future per Cdp includono la gestione dell’inflazione, l’andamento dei tassi di interesse e le dinamiche globali che influenzano i mercati. La capacità di adattamento e innovazione sarà fondamentale per affrontare queste sfide e sostenere lo sviluppo economico del Paese. La strategia 2025-2027 rappresenta un piano di investimento ambizioso, volto a posizionare l’Italia tra i leader della sostenibilità e dell’innovazione a livello europeo e globale.

In sintesi, i risultati positivi del primo semestre 2023 confermano il ruolo centrale di Cdp nel panorama economico italiano. Con un piano strategico chiaro, la Cdp è pronta ad affrontare le sfide future, continuando a investire nel progresso e nel benessere del Paese, mentre si impegna a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.