Home Soldi & Risparmi Salvini annuncia il via libera al progetto definitivo del ponte Stretto la prossima settimana
Soldi & Risparmi

Salvini annuncia il via libera al progetto definitivo del ponte Stretto la prossima settimana

Share
Salvini annuncia il via libera al progetto definitivo del ponte Stretto la prossima settimana
Salvini annuncia il via libera al progetto definitivo del ponte Stretto la prossima settimana
Share

Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina sta per compiere un passo decisivo verso la sua realizzazione. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato che la prossima settimana sarà approvato il progetto definitivo, un’opera attesa da secoli che rappresenta un’importante opportunità per il futuro dell’Italia. Salvini ha sottolineato che l’attraversamento del ponte è un sogno che risale ai tempi dei romani e che finalmente sta per diventare realtà.

Il valore innovativo del progetto

Il ponte sullo Stretto è considerato un’opera ingegneristica all’avanguardia. Salvini ha affermato che il progetto sarà ammirato e studiato a livello internazionale. L’approvazione del progetto definitivo non segna la fine del lavoro, ma l’inizio di una nuova fase. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Apertura dei cantieri: prevista entro l’estate.
  2. Impatto sociale ed economico: il ponte potrebbe rappresentare un’importante operazione antimafia e offrire nuove opportunità lavorative per i giovani.
  3. Coinvolgimento internazionale: esperti da Stati Uniti, Giappone, Danimarca, Spagna e Francia parteciperanno alla realizzazione del progetto.

Documentazione e investimenti

Durante il consiglio di amministrazione, è stato esaminato un pacchetto di documenti necessari per il Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), il quale deve dare il via libera al progetto definitivo. La società Stretto di Messina ha confermato che l’investimento totale ammonta a 13,5 miliardi di euro, coperti dalla Legge di Bilancio 2025 e dall’aumento di capitale sottoscritto nel 2023.

Il mercato ha accolto positivamente queste notizie: il titolo di Webuild, l’azienda incaricata della costruzione, ha registrato un incremento del 5,3% a Piazza Affari.

Fasi successive e impatto sul territorio

La riunione del Cipess, prevista nei prossimi giorni, potrebbe segnare l’ingresso del progetto del ponte nel portafoglio ordini, un evento che potrebbe aumentare il valore del contratto del 20%. La formalizzazione del contratto è attesa entro la fine dell’anno, con un valore di 11,5 miliardi di euro e un completamento previsto per il 2032.

Pietro Ciucci, amministratore delegato della Stretto di Messina, ha evidenziato l’importanza della preparazione per il Cipess, sottolineando il coinvolgimento attivo di diversi soggetti e l’Accordo di Programma recentemente sottoscritto.

Con l’approvazione del Cipess, il progetto entrerà nella fase realizzativa, comprendente la progettazione esecutiva e la realizzazione di opere anticipate, come la risoluzione delle interferenze e indagini archeologiche. La dichiarazione di pubblica utilità consentirà di avviare gli espropri in modo graduale e attento.

Il ponte sullo Stretto di Messina non è solo un’opera ingegneristica, ma anche un simbolo di sviluppo e speranza per molte comunità. Con l’imminente approvazione del progetto definitivo, l’Italia si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia infrastrutturale, un capitolo che potrebbe finalmente unire le due sponde dello Stretto e creare nuove opportunità per tutti.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.