Home News West Nile colpisce ancora: seconda vittima a Roma e nuovi casi in Lazio e Campania
News

West Nile colpisce ancora: seconda vittima a Roma e nuovi casi in Lazio e Campania

Share
West Nile colpisce ancora: seconda vittima a Roma e nuovi casi in Lazio e Campania
West Nile colpisce ancora: seconda vittima a Roma e nuovi casi in Lazio e Campania
Share

Il virus West Nile continua a diffondersi in Italia, suscitando preoccupazione tra le autorità sanitarie e la popolazione. Nella giornata del 28 luglio 2025, sono stati registrati due decessi: uno a Roma e l’altro in Campania. Questi tragici eventi portano il numero totale delle vittime a quattro dall’inizio dell’anno, evidenziando un incremento significativo dei casi rispetto agli anni precedenti.

i decessi recenti

La prima vittima, Mario Tatangelo, un uomo di 77 anni, era ricoverato all’Istituto Spallanzani di Roma. Affetto da patologie croniche e con un trapianto di cuore nel 2014, Tatangelo era particolarmente vulnerabile. Originario della provincia di Frosinone, si sospetta che il virus possa essere stato contratto a Baia Domizia, nel Casertano, dove aveva trascorso la settimana precedente al ricovero. Questo caso mette in luce la necessità di una maggiore vigilanza nelle aree turistiche, dove il virus potrebbe essere più facilmente contratto.

Il secondo decesso ha avuto luogo a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove un anziano di 80 anni, anch’esso con gravi patologie pregresse, è deceduto dopo essere stato ricoverato da venerdì nell’ospedale di Caserta. Questo evento ha sollevato ulteriori preoccupazioni per la salute pubblica, dato che il virus West Nile, trasmesso principalmente dalle zanzare, può colpire in modo più grave le persone con sistemi immunitari compromessi.

l’aumento dei casi nel lazio

Fino ad oggi, il numero totale dei casi accertati nel Lazio è salito a 43, con 16 nuovi contagi solo nella giornata di oggi. Nel bollettino epidemiologico più recente, la Regione ha comunicato che tra i nuovi casi:

  1. Due presentano sintomi neurologici.
  2. Cinque hanno sviluppato forme febbrili più leggere.

La maggior parte delle infezioni, ben 41 su 43, è stata registrata nella provincia di Latina, con altri due casi confermati nel litorale sud della provincia di Roma, tra Anzio e Nettuno. Le città del Lazio più colpite includono:

  • Aprilia
  • Cisterna di Latina
  • Fondi
  • Latina
  • Pontinia
  • Priverno
  • Sezze
  • Sabaudia

Questi dati evidenziano un focolaio concentrato principalmente nell’Agro Pontino e nell’area sud della capitale, creando un’urgente necessità di interventi preventivi e di sensibilizzazione della popolazione.

misure di prevenzione e sensibilizzazione

Dopo la morte di Mario Tatangelo, l’attenzione si è spostata anche sulla Ciociaria, dove il virus ha iniziato a colpire i cavalli. Le autorità sanitarie locali hanno intensificato l’attività di sorveglianza per monitorare la diffusione del contagio tra gli animali, con particolare attenzione alla provincia di Frosinone e alle Asl Rm5, Rm6 e di Latina. Questo sviluppo potrebbe avere implicazioni significative non solo per la salute animale, ma anche per la sicurezza pubblica.

In Campania, la situazione rimane critica. Il sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, ha confermato l’accertamento di un caso nel territorio comunale, mentre un secondo è ancora in fase di valutazione. De Filippo ha emesso un’ordinanza per avviare interventi di disinfezione adulticida e larvicida sul territorio per contenere la diffusione del virus. Ha rassicurato i cittadini, affermando che non ci sono motivi per generare allarme generalizzato, nonostante la situazione richieda massima attenzione.

In Campania, si stima che ci siano almeno 12 casi confermati di infezione, di cui quattro pazienti sono attualmente in terapia intensiva. Questa situazione sottolinea l’importanza di misure preventive e della collaborazione tra le autorità sanitarie e la popolazione per limitare la diffusione del virus West Nile, soprattutto durante i mesi estivi, quando l’attività delle zanzare aumenta.

Le autorità sanitarie stanno intensificando le campagne di sensibilizzazione, invitando i cittadini a prendere precauzioni, come l’uso di repellenti per insetti, la protezione degli ambienti domestici e la riduzione dei focolai di zanzare, per prevenire ulteriori contagi. La situazione resta sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di contenere l’epidemia e garantire la salute pubblica in tutto il territorio italiano.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.