Home Ambiente Mongolfiere colorate solcano il cielo francese al raduno Enenvol
Ambiente

Mongolfiere colorate solcano il cielo francese al raduno Enenvol

Share
Mongolfiere colorate solcano il cielo francese al raduno Enenvol
Mongolfiere colorate solcano il cielo francese al raduno Enenvol
Share

Un vero e proprio trionfo di colori ha invaso il cielo di Francia grazie al raduno internazionale di mongolfiere Enenvol, che ha avuto luogo a Chambley-Bussières, in Lorena. Questo evento, che si svolge dal 29 settembre fino al 1 ottobre 2023, ha visto il decollo di decine di palloni aerostatici di forme e colori diversi, offrendo uno spettacolo incantevole per residenti e turisti. Tra le mongolfiere più originali, spiccavano quelle a forma di coccinella gigante e testa di scimmia, insieme a sfere multicolore che hanno abbellito il cielo azzurro.

Un evento che celebra la tradizione

L’Enenvol è un’iniziativa relativamente nuova, ma mira a continuare e onorare la tradizione di altri eventi simili che hanno reso la regione un punto di riferimento per gli appassionati di volo. Con oltre 200 piloti iscritti provenienti da 18 paesi, l’evento ha attirato un’attenzione considerevole e ha suscitato l’entusiasmo di molti. La varietà di mongolfiere presenti ha reso l’atmosfera festosa e carica di aspettative, creando un’esperienza unica per tutti i partecipanti.

Questa manifestazione ha luogo in un territorio che è stato storicamente un centro di riferimento per i raduni di mongolfiere. Infatti, dal 1989, la Lorraine ospita uno dei più grandi eventi mondiali dedicati a questi affascinanti mezzi di volo, il Grand Est Mondial Air Ballons (Gemab). Fondato da Philippe Buron-Pilâtre, discendente del pionieristico Jean-François Pilâtre de Rozier, che nel 1783 compì il primo volo umano in mongolfiera, il Gemab ha attirato nel corso degli anni migliaia di piloti e visitatori. Le edizioni passate hanno visto la partecipazione di fino a 3.000 piloti e mezzo milione di spettatori, rendendolo un evento di rilevanza internazionale.

Le controversie e il futuro di Enenvol

Tuttavia, l’ultima edizione del Gemab ha avuto luogo nel 2023, un anno segnato dalla decisione del fondatore di ritirarsi e lasciare il testimone a nuove iniziative come l’Enenvol. Questa transizione non è stata priva di controversie. Attualmente è in corso un contenzioso legale tra gli organizzatori di Enenvol e il Gemab, con un divieto da parte del tribunale di Metz, in Lorena, di utilizzare qualsiasi riferimento all’evento precedente nelle campagne di comunicazione del nuovo festival. Questo contenzioso ha sollevato interrogativi sulla continuità della tradizione dei raduni di mongolfiere nella regione, ma gli organizzatori di Enenvol si sono detti determinati a mantenere viva la passione per il volo in mongolfiera.

Un’esperienza per tutti

L’Enenvol non è solo un raduno di mongolfiere, ma rappresenta anche un’opportunità di incontro e scambio culturale tra appassionati provenienti da tutto il mondo. Durante i giorni del festival, i visitatori hanno la possibilità di:

  1. Assistere a voli dimostrativi
  2. Partecipare a workshop e conferenze dedicate al mondo dell’aerostato
  3. Godere di eventi per famiglie e bambini
  4. Gustare specialità gastronomiche locali in vari stand

L’evento ha attirato l’attenzione non solo degli appassionati di mongolfiere, ma anche di fotografi e cineasti che hanno approfittato dell’occasione per catturare immagini spettacolari di mongolfiere che si librano nel cielo. La bellezza di questo spettacolo aereo è stata amplificata da una cornice paesaggistica incantevole, tipica della regione della Lorena, che offre panorami mozzafiato perfetti per immortalare momenti indimenticabili.

Il raduno Enenvol promette di diventare un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi aerei, contribuendo a mantenere viva la passione per il volo in mongolfiera in Francia e nel mondo. Nonostante le controversie legali, il festival ha dimostrato che l’amore per il volo e la comunità degli appassionati è più forte di qualsiasi ostacolo. Gli organizzatori si stanno impegnando a costruire un evento che non solo celebra la bellezza delle mongolfiere, ma anche l’arte della condivisione e dell’amicizia.

Concludendo, l’Enenvol si preannuncia come un evento che non solo intrattiene, ma unisce le persone attraverso l’amore per il volo e la bellezza della natura. Con la speranza di attrarre sempre più appassionati, il festival guarda al futuro con entusiasmo, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei raduni di mongolfiere in Francia.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.