La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si avvicina rapidamente, promettendo di essere un evento ricco di emozioni e scoperte cinematografiche. Quest’anno, il festival si terrà dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un luogo iconico che ospita una delle manifestazioni culturali più attese della capitale italiana. La direzione artistica è affidata a Paola Malanga, mentre Salvatore Nastasi svolge il ruolo di presidente del festival, assicurando che la manifestazione rispetti i più alti standard di qualità e innovazione.
La giuria del concorso progressive cinema
Uno degli aspetti più interessanti di quest’edizione è la giuria del Concorso Progressive Cinema, una sezione competitiva dedicata a opere che sfidano le convenzioni e promuovono una visione innovativa del cinema. A presiedere questa giuria sarà l’attrice e regista Paola Cortellesi, una figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, nota per la sua versatilità e il suo impegno nel promuovere storie di qualità. Cortellesi porterà la sua esperienza e la sua sensibilità artistica per valutare le opere in concorso.
Accanto a lei, la giuria sarà composta da nomi di spicco del panorama internazionale, tra cui:
- Teemu Nikki – Regista e sceneggiatore finlandese, noto per il suo approccio innovativo e la capacità di raccontare storie profonde.
- William Oldroyd – Regista britannico, celebre per il suo lavoro nel cinema indipendente.
- Brian Selznick – Scrittore e illustratore statunitense, che unisce cinema e letteratura.
- Nadia Tereszkiewicz – Attrice franco-finlandese, che contribuirà con la sua esperienza e talento.
La giuria del Concorso Progressive Cinema avrà il compito di assegnare diversi premi, tra cui:
- Miglior Film
- Gran Premio della Giuria
- Miglior Regia
- Miglior Sceneggiatura
- Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice
- Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore
- Un premio speciale della giuria, scelto dal presidente e dai giurati.
Attenzione ai giovani autori
Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione è l’attenzione dedicata ai giovani autori. Il Premio alla Miglior Opera Prima, presieduto dal regista e produttore argentino Santiago Mitre, offrirà un’opportunità unica per i nuovi talenti del cinema. Mitre sarà affiancato dal regista e sceneggiatore anglo-irlandese Patrick Dickinson e dall’attrice italiana Barbara Ronchi. Questa giuria selezionerà un lungometraggio di finzione tra quelli programmati nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public, garantendo che le voci emergenti nel panorama cinematografico siano ascoltate e celebrate.
La Festa del Cinema di Roma non è solo un evento per gli amanti del cinema, ma un’importante piattaforma per il dialogo culturale, dove storie diverse si intrecciano e si confrontano. Il festival rappresenta un’occasione unica per esplorare opere che sfidano le convenzioni, promuovendo una maggiore consapevolezza e comprensione delle diverse culture e delle esperienze umane.
Un evento immersivo e coinvolgente
Nel corso degli anni, la manifestazione ha saputo attrarre una vasta gamma di pubblico, dai cinefili più appassionati ai neofiti del grande schermo. Grazie alla varietà delle opere presentate e agli eventi collaterali, come incontri con registi, attori e produttori, la Festa del Cinema di Roma si propone come un evento immersivo e coinvolgente. Durante le giornate del festival, si svolgeranno anche tavole rotonde e workshop, offrendo opportunità di apprendimento e scambio di idee tra professionisti del settore e appassionati.
Inoltre, la scelta dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone come sede principale del festival non è casuale. Questo spazio, progettato dall’architetto Renzo Piano, è un simbolo dell’arte e della cultura a Roma, con la sua acustica straordinaria e la sua architettura innovativa. L’Auditorium diventa, quindi, non solo un luogo di proiezione, ma anche un centro di incontro e riflessione sulle nuove tendenze nel mondo del cinema.
Con l’avvicinarsi della data di inizio, l’attesa cresce e le aspettative sono alte. La giuria presieduta da Cortellesi e gli eventi in programma promettono di rendere questa ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma un’esperienza indimenticabile, capace di stupire e ispirare. Gli appassionati di cinema di tutto il mondo sono pronti a immergersi in una celebrazione del grande schermo che, come sempre, avrà al centro la potenza delle storie e delle emozioni.