Home News Hai un figlio nato nel 2025? L’Inps regala 1.000 euro a chi fa domanda entro 120 giorni dalla nascita, ma quasi nessuno lo sa
News

Hai un figlio nato nel 2025? L’Inps regala 1.000 euro a chi fa domanda entro 120 giorni dalla nascita, ma quasi nessuno lo sa

Share
Share

A partire da gennaio 2025, ogni nuova nascita o adozione in Italia dà diritto a un contributo economico pensato per alleggerire le spese dei primi mesi di vita di un figlio. È il nuovo bonus nuovi nati, previsto dalla legge di Bilancio 2025, che riconosce 1.000 euro una tantum alle famiglie con figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio in poi. L’agevolazione, che si aggiunge ad altri strumenti di sostegno già in vigore come l’Assegno Unico e Universale, si distingue per la sua semplicità: è una somma unica, diretta, senza vincoli di destinazione, e può essere utilizzata per pannolini, visite pediatriche, latte in formula, abbigliamento o qualsiasi altra esigenza concreta legata all’arrivo di un neonato.

Cos’è Il Bonus Nuovi Nati

Il bonus nuovi nati è un contributo economico una tantum di 1.000 euro previsto per tutti i figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare la natalità e fornire un sostegno immediato alle famiglie, in un periodo in cui le spese legate alla cura del neonato sono più alte. La misura è valida per ciascun figlio, indipendentemente dall’ordine di nascita, e non sostituisce altre agevolazioni già esistenti come l’Assegno Unico e Universale (AUU). Il bonus è alternativo tra i due genitori, cioè può essere richiesto da uno solo dei due, anche nel caso in cui non convivano, purché chi lo richiede risulti convivente con il minore.

I Requisiti Per Richiedere Il Bonus

Per ottenere il bonus nuovi nati 2025, è necessario soddisfare tutti i requisiti indicati dall’Inps. Le condizioni riguardano cittadinanza, residenza e situazione economica familiare, in base al valore ISEE.

Requisiti di cittadinanza

Può fare domanda chi rientra in una delle seguenti categorie:

  • Cittadini italiani

  • Cittadini dell’Unione europea

  • Titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

  • Titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a lavorare per più di sei mesi

Requisiti di residenza

Il genitore che presenta la domanda deve:

  • Essere residente in Italia al momento della richiesta

  • Aver avuto la residenza in Italia sin dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido)

Requisiti Isee

L’indicatore della situazione economica equivalente non deve superare i 40.000 euro su base annua. Dal conteggio sono escluse le erogazioni relative all’Assegno Unico e Universale, rendendo più accessibile la soglia anche a famiglie che già beneficiano di altre forme di sostegno.

Come Fare Domanda Per Il Bonus

Il servizio per richiedere il bonus nuovi nati è attivo dal 17 aprile 2025 sul sito dell’Inps, nella sezione dedicata alle prestazioni non pensionistiche. Per inviare la domanda bisogna accedere al portale con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) e seguire il percorso:

Sostegni, Sussidi e IndennitàEsplora Sostegni, Sussidi e IndennitàVedi tutti nella sezione Strumenti → selezionare la voce Bonus nuovi nati

È possibile fare domanda anche:

  • Tramite il Contact Center Multicanale

  • Rivolgendosi a un Istituto di patronato

Nel caso in cui i genitori non siano conviventi, può presentare la richiesta il genitore che vive stabilmente con il figlio.

Inizialmente, il termine era fissato a 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia. Ma con la recente comunicazione dell’Inps, il limite è stato esteso a 120 giorni. Per i bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, è prevista una finestra straordinaria di recupero: si può fare domanda fino al 22 settembre 2025.

Una volta inviata, è possibile monitorare lo stato della richiesta, scaricare ricevute e modificare le modalità di pagamento.

Il bonus nuovi nati 2025 rappresenta un’opportunità concreta per tutte le famiglie che affrontano i primi mesi dopo l’arrivo di un figlio. Con l’estensione dei termini a 120 giorni, l’Inps offre più flessibilità e tempo per presentare domanda, evitando che un semplice ritardo burocratico impedisca di accedere a un aiuto importante. È quindi fondamentale che le famiglie interessate verifichino i requisiti, preparino l’ISEE aggiornato e utilizzino i canali ufficiali per richiedere il contributo entro i termini previsti, soprattutto per chi ha avuto un figlio tra gennaio e maggio e può ancora usufruire della finestra di recupero. Un piccolo ma significativo sostegno, che può fare la differenza nel bilancio familiare.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.