Home News Forti piogge a Pechino causano almeno trenta morti e ottantamila sfollati
News

Forti piogge a Pechino causano almeno trenta morti e ottantamila sfollati

Share
Share

Un’ondata di piogge intense ha colpito Pechino negli ultimi giorni, provocando vittime e vaste evacuazioni. Le autorità locali hanno annunciato un pesante bilancio mentre la città lotta con strade chiuse e blackout in diverse aree. Gli eventi hanno interessato soprattutto il distretto di Miyun, a nord-est della capitale cinese, dove si sono registrati i danni più gravi.

le piogge che hanno colpito Pechino e la situazione nelle aree più colpite

Pechino ha subito piogge continue e di grande intensità, accompagnate da condizioni meteo persistenti e difficili da gestire. Secondo Beijing Daily, l’aspetto più critico riguarda il distretto di Miyun. Qui il terreno si è saturato rapidamente, causando smottamenti e allagamenti che hanno travolto abitazioni e infrastrutture. Interi villaggi si sono ritrovati isolati a causa di strade impraticabili e interruzioni elettriche.

Le precipitazioni hanno superato i livelli ordinari per la stagione, mettendo in difficoltà le reti di drenaggio della città. Decine di chilometri di strade sono stati chiusi per motivi di sicurezza, con il traffico bloccato e mezzi di emergenza impegnati nei soccorsi. I blackout hanno colpito oltre 130 comunità nei dintorni di Miyun, aggravando la situazione per residenti e operatori.

Il bilancio delle vittime e delle evacuazioni

Le autorità hanno annunciato almeno trenta morti legate agli eventi meteorologici estremi. Ogni perdita è stata confermata tramite canali ufficiali, senza yet indicazioni su ulteriori dispersi ma con un numero crescente di sfollati. L’agenzia di stampa Nuova Cina ha riportato che finora sono state evacuate più di 80 mila persone. Spostare un numero così alto di cittadini ha richiesto un coordinamento notevole di soccorritori, coinvolgendo anche diverse strutture temporanee per l’accoglienza.

Gli sfollati provengono soprattutto dalle zone più vulnerabili agli allagamenti, dove case sono state danneggiate o dichiarate non sicure. La gestione delle evacuazioni ha tenuto conto delle condizioni meteo, della sicurezza delle vie di fuga e della necessità di fornire acqua, cibo e assistenza sanitaria ai profughi. Le autorità hanno attivato centri di raccolta e assistenza per garantire protezione a chi ha perso temporaneamente la propria abitazione.

Le ripercussioni sui servizi e le infrastrutture urbane

Le intense precipitazioni e il conseguente maltempo hanno interrotto la regolare erogazione di energia elettrica in molte aree attorno a Pechino, in particolare intorno a Miyun. Più di 130 villaggi sono rimasti senza corrente, complicando anche il lavoro degli operatori impegnati sul campo. L’assenza di elettricità ha rallentato comunicazioni e servizi essenziali, soprattutto nei centri di emergenza.

Oltre ai danni alle reti elettriche, la chiusura di numerose strade ha bloccato trasporti e forniture. Alcune arterie principali sono impraticabili per frane o allagamenti, costringendo corpi di soccorso a trovare rotte alternative. Le infrastrutture urbane, già messe alla prova, mostrano segni di cedimento in diverse zone. Il monitoraggio resta attivo per prevenire ulteriori collassi o situazioni di emergenza.

Interventi e monitoraggio

Le autorità locali hanno annunciato controlli più frequenti, insieme a interventi di ripristino di linee elettriche e viabilità. Puntano anche a informare costantemente la popolazione rimasta in zone meno colpite, per evitare allarmismi e assicurare assistenza continua.

L’evento meteorologico ha sottolineato la fragilità di alcune aree periferiche della capitale cinese, che necessitano di interventi strutturali per gestire eventi simili in futuro. La risposta immediata si concentra però sul contenimento delle criticità e sulla tutela di chi è stato coinvolto direttamente dagli allagamenti.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.