Home News Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,85% tra le trimestrali in arrivo
News

Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,85% tra le trimestrali in arrivo

Share
Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,85% tra le trimestrali in arrivo
Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,85% tra le trimestrali in arrivo
Share

Le principali borse europee stanno mostrando un’accelerazione significativa a fine mattinata, sostenute da un clima di ottimismo in vista delle trimestrali che continuano a giungere sul mercato. Questo slancio positivo si verifica in un contesto in cui l’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi è ormai archiviato, portando a una maggiore stabilità nelle relazioni commerciali tra i due blocchi.

Andamento delle borse europee

A guidare la corsa sono Parigi e Francoforte, entrambe in rialzo del +1,25%, seguite da Milano con un guadagno del +0,85%. Le piazze spagnola e britannica mostrano un incremento più contenuto, con Madrid che avanza +0,5% e Londra che si attesta a +0,4%. Questi dati evidenziano un quadro di ripresa e fiducia degli investitori, riflesso anche nei futures statunitensi, che si mantengono positivi in vista della pubblicazione delle scorte di magazzino all’ingrosso e della cruciale riunione della Federal Reserve sui tassi d’interesse.

Indicatori di fiducia

Un aspetto significativo da monitorare è il differenziale tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi, che è sceso ulteriormente a 80,2 punti base. Questo trend indica una maggiore fiducia degli investitori nei titoli di Stato italiani, con il rendimento annuo dei Btp che cala di 0,6 punti, attestandosi a meno del 3,5%. Al contrario, il rendimento dei Bund tedeschi è in rialzo di 0,9 punti, poco sotto il 2,7%. Questi movimenti sono indicativi di come il mercato stia reagendo a notizie macroeconomiche e politiche, riflettendo le aspettative riguardo l’andamento futuro dell’economia.

Materie prime e settori in crescita

Nel contesto delle materie prime, il prezzo del greggio ha visto un incremento significativo, con il WTI che guadagna +0,73%, portandosi a 67,2 dollari al barile. Anche il gas naturale ha registrato un rialzo del +2,8%, raggiungendo quota 33,83 euro al MWh. Questi aumenti sono stati alimentati dall’accordo sui dazi tra UE e USA, oltre che da una crescente domanda in Asia, dove si prevede un aumento delle temperature. Al contrario, il prezzo dell’oro è in calo, scendendo dello -0,34% a 3.324,4 dollari l’oncia.

Passando ai titoli di società, il settore tecnologico sta mostrando risultati incoraggianti. Philips, ad esempio, ha visto un incremento del suo valore azionario del +9,9% dopo la pubblicazione di risultati trimestrali superiori alle aspettative. Altri titoli, come Barclays e Stellantis, hanno mostrato andamenti variabili, con un guadagno rispettivamente del +0,73% e un calo iniziale ridotto a -1,97%.

Nel settore dei semiconduttori, StMicroelectronics (STM) si distingue con un guadagno del +1,5%, confermando ulteriori investimenti in Italia, mentre Infineon ha visto un incremento del +1,45%. Questi risultati sono significativi per l’industria dei semiconduttori, che sta vivendo un periodo di forte espansione.

Nel comparto bancario, i titoli stanno mostrando un andamento particolarmente positivo. Bper ha registrato un aumento del +2,62%, seguita da Banco BPM con un +2,33% e Intesa Sanpaolo che guadagna +2,1%. Anche Santander, Unicredit, Popolare Sondrio e Mediobanca hanno visto aumenti significativi, rispettivamente del +1,8%, +1,7%, +1,55% e +1,5%.

Mentre le trimestrali continuano a influenzare il mercato, gli investitori rimangono vigili sulle notizie economiche e politiche. La reazione dei mercati ai dati economici statunitensi e le decisioni della Federal Reserve sui tassi d’interesse saranno cruciali nei prossimi giorni per determinare la direzione futura delle borse europee e globali. Con l’ottimismo che pervade l’atmosfera, le prossime settimane si preannunciano ricche di opportunità e sfide per gli investitori.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.