Home Spettacolo & TV Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Piemonte: cosa aspettarsi per il futuro del cinema in regione
Spettacolo & TV

Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Piemonte: cosa aspettarsi per il futuro del cinema in regione

Share
Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Piemonte: cosa aspettarsi per il futuro del cinema in regione
Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Piemonte: cosa aspettarsi per il futuro del cinema in regione
Share

Beatrice Borgia è stata ufficialmente confermata per un secondo mandato come presidente della Film Commission Torino e Piemonte. Questa importante nomina, comunicata dall’assessore regionale alla cultura, Marina Chiarelli, sottolinea il ruolo cruciale della Film Commission nel promuovere e sviluppare l’industria cinematografica e televisiva piemontese. Grazie al lavoro svolto, la Film Commission ha contribuito significativamente alla crescita economica e culturale del territorio, diventando un punto di riferimento per il settore.

Il nuovo consiglio di amministrazione della Film Commission include anche Luca Olivetti e Giorgio Scianca, due professionisti con competenze che arricchiranno l’operato della Fondazione. Beatrice Borgia, con la sua esperienza internazionale nel marketing strategico nel settore MedTech, ha dimostrato una solida conoscenza delle dinamiche di mercato e delle startup, aspetti fondamentali per sostenere e promuovere nuovi progetti nel mondo del cinema e della televisione.

Le competenze del nuovo consiglio

  1. Luca Olivetti: avvocato cassazionista specializzato in diritto civile, commerciale e societario, con un focus su internet e nuove tecnologie. La sua esperienza legale sarà cruciale per affrontare le complessità normative del settore cinematografico.

  2. Giorgio Scianca: architetto e ideatore della testata giornalistica archiworld.tv, porterà una prospettiva creativa e culturale, contribuendo a valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico del Piemonte come set ideale per produzioni cinematografiche e televisive.

Marina Chiarelli ha espresso grande soddisfazione per queste nuove nomine, evidenziando l’importanza della Film Commission Torino Piemonte come istituzione fondamentale per il territorio. Ha affermato: “Accogliamo con attenzione e fiducia le nuove nomine alla guida della Fondazione. Un’istituzione che ha generato importanti opportunità per il nostro territorio, contribuendo alla crescita economica, occupazionale e culturale del Piemonte”.

L’impatto della Film Commission sul territorio

La Film Commission ha assistito numerosi progetti, da produzioni cinematografiche a serie televisive, portando a Torino e in altre città piemontesi un flusso costante di investimenti e opportunità di lavoro. Il Piemonte si sta affermando sempre di più come un polo attrattivo per le produzioni audiovisive, grazie anche a incentivi e fondi dedicati. In particolare, l’annuncio dell’incremento del Film TV Fund 2025 da 4 a 7 milioni di euro rappresenta un segnale tangibile dell’impegno della Regione nel sostenere l’espansione di questo comparto.

La decisione di aumentare il fondo è stata motivata dalla crescente importanza del settore cinematografico e televisivo, che non solo ha un valore culturale, ma contribuisce anche all’identità economica della regione. Le produzioni locali promuovono il territorio, creando opportunità per artisti, tecnici e professionisti del settore, e favorendo una rete di collaborazioni che si estendono oltre i confini regionali.

Le sfide future della Film Commission Piemonte

Negli ultimi anni, la Film Commission ha lavorato instancabilmente per attrarre produzioni di alto profilo e valorizzare le risorse del Piemonte. Tra le produzioni che hanno scelto il Piemonte come set ci sono stati film, documentari e serie televisive che hanno messo in risalto la bellezza dei paesaggi e la ricchezza culturale della regione. Questo non solo ha portato visibilità internazionale al Piemonte, ma ha anche stimolato l’interesse di turisti e appassionati del mondo del cinema.

In un contesto sempre più competitivo, la Film Commission Piemonte sta cercando di rafforzare le sue strategie per attrarre nuove produzioni e investimenti. La sinergia con le istituzioni locali, le università e le scuole di cinema è fondamentale per garantire una formazione di qualità e alimentare un ecosistema creativo che possa sostenere il settore nel lungo termine.

Con la conferma di Beatrice Borgia e l’ingresso di Olivetti e Scianca, la Film Commission Piemonte si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità. Sotto la guida di Borgia, l’ente ha già dimostrato di saper navigare le complesse dinamiche dell’industria audiovisiva, e ora si attende un ulteriore slancio grazie all’apporto delle nuove competenze. La speranza è che il Piemonte possa continuare a crescere come un hub di eccellenza per il cinema e la televisione, valorizzando il proprio patrimonio e offrendo al mondo produzioni di alta qualità.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.