Prysmian Group ha recentemente ottenuto una commessa dal valore potenziale di 382,5 milioni di euro da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale italiana. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso il potenziamento delle infrastrutture elettriche in Italia e gioca un ruolo chiave nella transizione energetica del paese. La fornitura di cavi ad alta tensione e i servizi di manutenzione associati sono elementi cruciali per garantire una rete elettrica più affidabile e resiliente.
Dettagli dell’accordo
L’accordo prevede che Terna acquisti un minimo di 50 km di cavi ogni anno, con la possibilità di aumentare il quantitativo in base alle necessità future. Questo impegno a lungo termine non solo assicura una fornitura costante, ma offre anche a Prysmian l’opportunità di consolidare la propria posizione nel mercato italiano. La produzione dei cavi avverrà negli stabilimenti di Prysmian a Pignataro Maggiore, dove l’azienda ha recentemente investito oltre 20 milioni di euro per ampliare la capacità produttiva.
Impatti economici e ambientali
Marcello Del Brenna, amministratore delegato di Prysmian Europa, ha sottolineato l’importanza di questo accordo per rendere la rete elettrica italiana più efficiente. La fornitura di cavi prodotti in Italia rappresenta un contributo significativo alla transizione energetica. Inoltre, il potenziamento della rete di trasmissione è essenziale per integrare fonti rinnovabili come l’energia solare e eolica, contribuendo a ridurre la dipendenza da fonti fossili.
- Miglioramento dell’affidabilità del servizio elettrico: Un’infrastruttura potenziata garantirà una fornitura energetica più stabile.
- Stimolo all’economia locale: La produzione di cavi a Pignataro Maggiore avrà effetti positivi sul mercato del lavoro e sull’indotto.
- Adozione di tecnologie avanzate: L’implementazione di tecnologie più moderne porterà a un aumento dell’efficienza e della sostenibilità ambientale.
Collaborazione e obiettivi futuri
La collaborazione tra Prysmian e Terna si basa su obiettivi comuni e un impegno concreto per fare la differenza per milioni di utenti in Italia. Fabio Zucca, responsabile delle attività italiane di Prysmian, ha evidenziato la fiducia che Terna ripone nell’azienda come un elemento strategico in questo periodo cruciale per la transizione energetica. L’accordo non solo sottolinea l’importanza della cooperazione tra aziende e istituzioni, ma evidenzia anche il ruolo fondamentale delle infrastrutture elettriche nel raggiungimento degli obiettivi climatici.
Con la crescente domanda di energia e l’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici, il potenziamento della rete elettrica è diventato un tema di primaria importanza. Gli investimenti previsti da questo accordo saranno cruciali per garantire una fornitura energetica stabile e sicura per le generazioni future, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’Italia.