Home News Maltempo e calo temperature: inizio settimana con temporali e vento forte al centro e nord italia
News

Maltempo e calo temperature: inizio settimana con temporali e vento forte al centro e nord italia

Share
Share

Il maltempo sta prendendo campo su gran parte dell’Italia, con temperature che sono diminuite anche di diversi gradi rispetto ai giorni scorsi. Il meteorologo Federico Brescia de iLMeteo.it segnala una fase di forte instabilità, soprattutto nel Centro e Nord del paese, dove arriveranno temporali intensi e venti sostenuti. Le condizioni rimarranno difficili nei primi giorni della settimana, ma da martedì sera il tempo dovrebbe migliorare, specie al Nord.

Le cause del maltempo e le zone più colpite

Lunedì 28 aprile 2025 si è formato un ciclone che ha generato un peggioramento rapido nelle condizioni meteo. Questo sistema crea celle temporalesche localizzate, con rischi di nubifragi e raffiche di vento forti, fino a 80-90 km/h. Le aree più interessate sono soprattutto la Lombardia orientale, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo. Qui si attendono rovesci temporaleschi sparsi e violenti, accompagnati da venti da Maestrale che agitano le coste e le zone interne.

Un calo netto delle temperature e distribuzione del maltempo

L’instabilità ha causato un calo netto delle temperature, con valori sotto la media stagionale in quasi tutta Italia. Il maltempo si distribuisce in modo non uniforme: al Nord prevalgono i temporali sparsi specie verso est, al Centro temporali intensi e venti forti soprattutto in prossimità della fascia costiera, mentre al Sud sono attesi rovesci sparsi ma meno intensi. La situazione meteorologica è stata monitorata con attenzione dalle autorità per valutare rischi e criticità legati a forti piogge e vento.

Evoluzione meteo da martedì a mercoledì: i dettagli regione per regione

Martedì 29 aprile il maltempo continuerà, anche se sarà meno intenso. Al Nord si prevedono rovesci soprattutto sulle Dolomiti e piogge in Romagna. Le Marche e l’Abruzzo tra le regioni centrali resteranno sotto temporali, mentre al Sud rimangono possibili piogge e temporali sul basso Tirreno e in Puglia. I venti da Maestrale continueranno a soffiare con forza nelle zone esposte, mantenendo il rischio di raffiche significative.

Miglioramento previsto mercoledì

Mercoledì 30 aprile vedrà un miglioramento diffuso. Il Nord sarà caratterizzato da ampie schiarite, con temporali pomeridiani limitati alle zone montuose. Il Centro manterrà il sole, con temporali isolati soprattutto sui rilievi appenninici. Il Sud godrà di condizioni più stabili e temperature gradevoli in linea con le medie stagionali. La pressione atmosferica salirà gradualmente, portando condizioni di tempo più stabile su tutta la penisola.

Il ruolo dei venti e le temperature in calo

I venti di Maestrale sono protagonisti di questa fase: soffiano decisi soprattutto lungo le coste e nelle zone più esposte, con raffiche che raggiungono punte di 80-90 km/h. Questi venti contribuiscono a mantenere bassa l’umidità e a spostare velocemente le masse temporalesche. Le temperature sono calate in modo rilevante, riportandosi sotto i valori normali per il periodo primaverile.

Contrasto con i giorni precedenti

Questo abbassamento termico interessa gran parte d’Italia, dal Nord al Sud, con un contrasto con i giorni precedenti in cui il caldo si era fatto sentire. Nel complesso, la situazione dovrebbe stabilizzarsi nei prossimi giorni, con un ritorno a giornate più serene e temperature in graduale ripresa. Il passaggio del ciclone ha però segnato un’interruzione temporanea nei giorni di bel tempo attesi in primavera.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.