A pochi chilometri da Firenze, tra le colline del Chianti, esiste un luogo magico che sembra uscito da un libro di fiabe: è il labirinto di Villa Garzoni, una delle attrazioni botaniche più affascinanti d’Europa.
Un angolo nascosto tra arte, natura e mistero
Chi visita la Toscana resta spesso incantato dalle sue colline, dai cipressi e dalle ville nobiliari immerse nel verde. Ma non tutti sanno che a poco più di un’ora da Firenze, nel suggestivo borgo di Collodi, si trova uno dei labirinti di siepi più affascinanti d’Europa, un luogo dove ci si può letteralmente perdere, ma in senso poetico. Si tratta del Labirinto di Villa Garzoni, un capolavoro settecentesco che unisce arte, architettura e botanica in un equilibrio perfetto.
Il labirinto è parte del Parco di Villa Garzoni, antica dimora aristocratica che domina la valle sottostante con eleganza barocca. Collodi non è solo il paese di Pinocchio: è un concentrato di storia e bellezza. E proprio qui, in un giardino monumentale che ha affascinato poeti e artisti, si apre un intricato percorso di siepi di bosso alte oltre due metri, scolpite a mano in forme geometriche e armoniose.
Curiosità, storia e fascino del giardino segreto
Il labirinto di siepi è una delle attrazioni più amate del parco, ma anche una delle più antiche d’Italia: le prime strutture risalgono alla metà del 1700. Il progetto originale fu pensato come simbolo di sapienza, ingegno e ricerca interiore, ispirandosi ai miti greci e all’architettura barocca. Alcune leggende locali raccontano che i bambini del villaggio venissero messi alla prova nel labirinto, per dimostrare coraggio e intelligenza.
Il labirinto è composto da lunghi corridoi di siepi di bosso potati con estrema cura, che formano un disegno complesso e affascinante. Non è raro vedere adulti e bambini giocare a rincorrersi tra i vicoli verdi, cercando l’uscita o semplicemente lasciandosi avvolgere dalla magia del luogo. A differenza di altri labirinti ornamentali, qui il percorso non è solo decorativo, ma davvero intricato e coinvolgente.
Villa Garzoni, con il suo giardino monumentale, è stata citata in testi storici, visitata da nobili e artisti e inserita tra i giardini più belli d’Italia. Il contrasto tra la struttura geometrica delle siepi e l’irregolarità della collina su cui sorge il complesso crea uno scenario surreale, perfetto per fotografie, matrimoni e riprese cinematografiche.
Dove si trova e come raggiungerlo da Firenze
Il Labirinto di Villa Garzoni si trova a Collodi, frazione di Pescia (provincia di Pistoia), a circa 65 km da Firenze. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto tramite l’Autostrada A11 (Firenze-Mare), uscita Chiesina Uzzanese, per poi seguire le indicazioni per Pescia e Collodi. Il tragitto dura circa un’ora in auto. In alternativa, si può optare per il treno fino a Pescia e proseguire con un autobus o taxi locale.
L’ingresso al labirinto è incluso nel biglietto del Parco di Villa Garzoni, che comprende anche i giardini monumentali, la casa delle farfalle tropicali e il percorso botanico. È aperto tutti i giorni da marzo a novembre, con orari variabili in base alla stagione. La visita richiede almeno un paio d’ore, ma molti restano incantati per l’intera giornata.