La tensione sui rapporti commerciali internazionali tra grandi potenze resta alta. Dopo l’annuncio di un accordo tra Stati Uniti e Unione europea, la cina si è espressa spiegando la propria posizione riguardo alla gestione delle controversie economiche globali. Il portavoce del ministero degli Esteri ha sottolineato la necessità di trovare soluzioni attraverso il dialogo e nel rispetto delle regole fissate dall’Organizzazione mondiale del commercio .
La posizione ufficiale della cina sulle dispute commerciali globali
Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha risposto all’accordo tra USA e UE, dichiarando che la cina crede in una risoluzione delle controversie basata sul confronto tra pari. L’idea centrale è che i partner commerciali devono discutere rispettando le norme internazionali previste dal Wto, organismo che regola il commercio mondiale e garantisce che gli scambi avvengano in modo equo. Il portavoce ha evitato di entrare nei dettagli dell’intesa appena annunciata, ma ha ribadito la contrarietà della cina a ogni accordo che possa penalizzarla o nuocere ai suoi interessi commerciali.
L’approccio di Pechino si lega alla sua strategia diplomatica e commerciale, che punta a tutelare i propri diritti senza rinunciare alla cooperazione multilaterale. La cina, infatti, si presenta come promotrice di un sistema di scambi basato su regole condivise e con il coinvolgimento diretto di tutti i soggetti, evitando accordi esclusivi che potrebbero escludere o danneggiare qualche paese. Queste dichiarazioni emergono in un momento delicato, con numerose tensioni dovute a tariffe, dazi e dispute sulle proprietà intellettuali.
Le implicazioni del dialogo alla pari nel commercio internazionale
Il richiamo della cina a un dialogo tra pari contiene un messaggio diretto agli Usa e all’UE. Nei rapporti commerciali, garantire la parità significa che nessuno degli attori deve imporre condizioni vincolanti a scapito degli altri. Questo principio si lega alla stessa struttura del Wto, che mira a bilanciare gli interessi contrastanti e a concedere un canale ufficiale per risolvere i conflitti.
Le tensioni che hanno contraddistinto gli ultimi anni tra le grandi economie sono nate proprio dalla mancanza di un confronto equo e regolare. Gli Stati Uniti hanno imposto dazi su alcuni prodotti cinesi per motivi di sicurezza nazionale o per proteggere settori strategici, e l’Europa ha spesso seguito una linea simile, creando frequentemente attriti con Pechino. In questo scenario, la cina chiede un confronto diretto, senza imposizioni unilaterali e con il rispetto delle decisioni prese dagli organi del Wto. Questo evita escalation e guerre commerciali prolungate, che rischiano di danneggiare consumatori, aziende e interi mercati.
Il ruolo cruciale dell’Organizzazione mondiale del commercio nelle dispute
Il Wto rappresenta il fulcro del sistema di regole per il commercio globale. La sua funzione principale è mediare tra le controversie e assicurare che le nazioni rispettino gli impegni presi in modo trasparente. Pechino sottolinea l’importanza di attenersi a questa cornice normativa piuttosto che bypassarla con accordi bilaterali o multilaterali che possono limitare l’accesso o favorire alcune nazioni.
Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno storicamente avuto un ruolo predominante nelle decisioni del Wto, ma negli ultimi anni hanno adottato approcci più conflittuali, utilizzando misure tariffarie e restrizioni senza passare sempre dagli organismi internazionali. La risposta cinese richiama invece la necessità di un sistema regolato, dove le controversie commerciali si risolvano attraverso l’arbitrato o il confronto istituzionale, garantendo trasparenza e regole estese a tutti i membri.
Il rispetto del Wto è anche un segnale per altri paesi coinvolti nei rapporti commerciali, invitando a evitare escalations basate su accordi esclusivi o coalizioni che escludono la cina o altre economie emergenti. Per Pechino, la stabilità del commercio globale passa attraverso una gestione istituzionale imparziale, in grado di tutelare gli interessi di tutti senza fare eccezioni.