Home News Il sindaco di villasimius chiude la spiaggia di punta molentis dopo l’incendio che ha distrutto decine di auto e fatto fuggire i bagnanti
News

Il sindaco di villasimius chiude la spiaggia di punta molentis dopo l’incendio che ha distrutto decine di auto e fatto fuggire i bagnanti

Share
Share

Un vasto incendio ha colpito la spiaggia di punta molentis a villasimius, causando ingenti danni materiali e ambientali. Le fiamme, alimentate dal maestrale, hanno costretto circa 200 persone a cercare rifugio via mare. Le autorità locali hanno disposto la chiusura dell’area per intervenire sui rischi residui.

Le indagini del corpo forestale e le operazioni di bonifica

Il corpo forestale regionale ha avviato accertamenti per individuare le cause del rogo. Le prime ipotesi puntano a una combustione accidentale accelerata dal vento. L’area interessata comprende una zona protetta a numero chiuso, di grande valore paesaggistico e ambientale.

Le operazioni di bonifica richiedono tempo e risorse. Si procede con la rimozione dei detriti, l’abbattimento controllato degli alberi instabili e la verifica di eventuali focolai nascosti sotto la vegetazione bruciata. Questi interventi si svolgono con mezzi specializzati e personale esperto per ridurre ulteriori rischi sul territorio.

L’intervento del sindaco

Il sindaco, gianluca dessì, ha sottolineato la centralità della tutela della sicurezza pubblica nel decidere la chiusura temporanea della spiaggia. “Solo al completamento delle verifiche e delle attività di recupero l’area potrà tornare ad accogliere visitatori in condizioni adeguate.”

Lo stato attuale di punta molentis rimane delicato e monitorato costantemente dagli enti coinvolti. Gli eventi delle ultime ore hanno già modificato profondamente il paesaggio e impongono cautela prima di consentire un nuovo afflusso di persone.

L’ordinanza del sindaco per la chiusura temporanea della spiaggia

L’ordinanza firmata da gianluca dessì sancisce la chiusura temporanea della spiaggia comunale di punta molentis, con effetto immediato. Il provvedimento è motivato dalla presenza di possibili focolai residui, alberi pericolanti, detriti e materiali bruciati che rappresentano un forte pericolo.

L’atto richiama i compiti degli enti competenti nella bonifica, nella messa in sicurezza e nel controllo della stabilità dell’area. Solo al termine di queste operazioni, certificate dagli organi preposti, si potrà riaprire la spiaggia al pubblico.

Nel documento si evidenzia come il rogo abbia provocato danni rilevanti al patrimonio naturale. Le condizioni di sicurezza per la pubblica incolumità non sono più garantite nelle attuali circostanze. Da qui l’esigenza di impedire l’accesso al sito per evitare incidenti o sostanze pericolose residue.

L’incendio a punta molentis e l’evacuazione dei bagnanti

La sera del 20 aprile 2025, un incendio di grandi proporzioni ha interessato la spiaggia di punta molentis, nota meta turistica del comune di villasimius, in provincia di cagliari. Le fiamme si sono propagate rapidamente, spinte dal maestrale che soffiava a velocità tra 35 e 40 chilometri orari.

L’incendio ha bruciato decine di veicoli parcheggiati nelle vicinanze e ha minacciato direttamente la sicurezza dei circa 200 bagnanti presenti lungo il litorale. Molti hanno abbandonato la spiaggia rifugiandosi nel mare, per evitare il fumo e le fiamme. L’intervento tempestivo dei soccorsi ha impedito conseguenze peggiori in termini di vittime, ma l’evento ha generato forte allarme tra residenti e turisti.

Nel corso della notte, il sindaco di villasimius, gianluca dessì, ha deciso di chiudere tutti gli accessi alla spiaggia, valutando l’entità dei danni e la necessità di tutelare la pubblica incolumità fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.