Home Ambiente Un secolo di storie: il viaggio innovativo di Leica
Ambiente

Un secolo di storie: il viaggio innovativo di Leica

Share
Un secolo di storie: il viaggio innovativo di Leica
Un secolo di storie: il viaggio innovativo di Leica
Share

Il centenario della Leica rappresenta un momento di riflessione su come questa leggendaria fotocamera abbia influenzato il mondo della fotografia e del fotogiornalismo. Dalla sua prima presentazione alla Fiera di Primavera di Lipsia, avvenuta cento anni fa, la Leica ha catturato immagini iconiche che hanno segnato la storia, come il volto di Che Guevara e il famoso bacio tra un marinaio e un’infermiera a Times Square. Questo anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma anche un riconoscimento dell’eredità duratura che la Leica ha lasciato nel panorama visivo contemporaneo.

celebrazioni del centenario

Per commemorare questo traguardo, Wetzlar ha ospitato una settimana di festeggiamenti, culminati in tre mostre aperte fino a settembre. Tra queste, l’asta di una delle fotocamere più rare, la Leica serie 0 n. 112 del 1923, che è stata venduta per ben 7,2 milioni di euro. Le celebrazioni si sono estese oltre i confini della Germania, toccando città come Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokyo, e presentando progetti culturali e edizioni speciali, come la Leica M11 100 Years of Leica, limitata a soli cento esemplari.

l’impatto della leica sulla fotografia

Giovanni Fiorentino, esperto di sociologia e presidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia, ha evidenziato come la Leica abbia rivoluzionato l’espressività fotografica del Novecento, democratizzando l’arte della fotografia. Grazie alla sua leggerezza e maneggevolezza, la Leica ha permesso a chiunque di catturare momenti significativi con una qualità senza precedenti. Prima che il fotogiornalismo diventasse il fenomeno che conosciamo oggi, pionieri come Ilse Bing e André Kertész hanno dimostrato come la Leica potesse diventare un prolungamento dello sguardo umano, esplorando la modernità urbana.

fotografi che hanno segnato la storia

Ilse Bing è stata tra le prime a utilizzare la Leica per la fotografia d’arte e di strada, creando un linguaggio visivo innovativo. Il suo “Autoritratto con Leica” è un esempio emblematico di come le donne potessero affermarsi in un campo dominato dagli uomini. La Leica ha anche trovato applicazione in contesti come il Costruttivismo russo, grazie a figure come Alexander Rodchenko e Lucia Moholy. In Italia, fotografi come Gianni Berengo Gardin hanno raccontato le trasformazioni della società del dopoguerra, utilizzando la Leica per trasformare la cronaca in memoria visiva.

Fino al 21 settembre, le mostre di Wetzlar, come “The Pleasure of Seeing” e “Augenzeuge”, celebrano il potere della fotografia nel raccontare storie umane e storiche. Questi eventi riaffermano la Leica come uno strumento cruciale per la narrazione visiva, continuando a ispirare fotografi di tutto il mondo. Con il suo design innovativo e la capacità di catturare l’essenza della vita, la Leica rimane un simbolo di libertà espressiva e creatività.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.