L’Europa è un continente straordinario, caratterizzato da una biodiversità unica e da paesaggi naturali mozzafiato. I suoi parchi nazionali rappresentano autentici gioielli da esplorare, offrendo opportunità imperdibili per gli amanti della natura e del trekking. In Italia, i 26 parchi nazionali coprono il 5,3% del territorio nazionale, per un totale di oltre 16.000 chilometri quadrati di aree incontaminate. La Compagnia dei Cammini, un’associazione no profit dedicata al turismo sostenibile, si impegna a organizzare viaggi a piedi nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità, proponendo itinerari che attraversano queste aree protette.
cammini affascinanti nei parchi d’italia
Per l’estate 2025, la Compagnia dei Cammini offre una serie di cammini affascinanti che attraversano i grandi parchi d’Italia e d’Europa. Uno degli itinerari più suggestivi è “Tra lupi e pastori”, che si svolgerà dal 2 al 9 agosto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo parco è famoso per il suo ambiente selvaggio e ospita una ricca fauna, tra cui il lupo appenninico, orsi marsicani e aquile reali. Durante i sei giorni di escursioni, i partecipanti avranno l’opportunità di:
- Riscoprire gli antichi tratturelli, i sentieri tradizionali che collegano i borghi del parco.
- Immergersi in storie di convivenza millenaria tra pastori e lupi.
- Esplorare un territorio ricco di memoria e tradizioni.
avventure sulle alpi marittime
Dal 2 al 10 agosto, un altro cammino avrà luogo sulle Alpi Marittime, un itinerario ad anello che attraversa il Parco delle Alpi Marittime e il Parco del Mercantour, unendo Italia e Francia. Questo percorso è particolarmente adatto agli escursionisti esperti, poiché si snoda in un ambiente selvaggio e impervio. I partecipanti potranno avvistare diverse specie animali, tra cui i lupi, che sono tornati a popolare queste zone. L’itinerario prevede esperienze dirette con la natura, come:
- Campeggio all’aperto.
- Bagni nei torrenti.
- Superamento di terreni variabili, dalle strade militari a sentieri rocciosi.
un cammino inclusivo nello stelvio
Un’iniziativa significativa è prevista dal 24 al 29 agosto nel Parco Nazionale dello Stelvio. Questo cammino inclusivo, realizzato in collaborazione con NoisyVision, è dedicato a giovani dai 17 ai 20 anni, inclusi quelli con disabilità visive o uditive. Gli escursionisti, accompagnati da guide esperte, percorreranno sentieri che raccontano la storia della Valfurva. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi glaciali e lungo il fiume Adda, promuovendo la condivisione e il valore della diversità.
esplorazioni nella corsica del sud
Dal 30 agosto al 10 settembre, la Compagnia dei Cammini offrirà un cammino nella Corsica del Sud, lungo il celebre GR20. Questo itinerario di dieci giorni prevede deviazioni verso valli e boschi meno conosciuti, alla ricerca di laghetti alpini e piccole comunità di pastori. I partecipanti, esperti camminatori, potranno dormire in tenda sotto le imponenti cime del Monte Renoso e Incudine, immersi in foreste di pino laricio.
Infine, dal 7 al 14 settembre, un altro cammino significativo attraverserà gli Appennini, da Norcia all’Aquila, lungo il Cammino delle Terre Mutate. Questo percorso, nato come un’iniziativa di resistenza dopo i terremoti del 2009 e tra il 2016 e il 2017, offre l’opportunità di ascoltare storie di resilienza e di incontrare le persone che sono rimaste nei loro borghi.
La Compagnia dei Cammini, attraverso questi itinerari, non solo promuove l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente, ma crea anche occasioni preziose per il dialogo e la condivisione tra diverse generazioni e culture. I cammini offrono esperienze uniche di scoperta e connessione, rendendo ogni passo un modo per avvicinarsi a luoghi, storie e persone che arricchiscono l’anima e la mente.