L’estate 2025 si preannuncia come un periodo di grandi cambiamenti per i viaggi aerei, un settore in continua evoluzione che cerca di adattarsi alle esigenze dei passeggeri moderni. Secondo quanto riportato dal Codacons, diverse novità entreranno in vigore nei prossimi mesi, influenzando le modalità di viaggio per chi parte dagli aeroporti italiani ed europei. Queste modifiche riguardano vari aspetti, dai controlli di sicurezza al trasporto di liquidi e animali domestici, con l’intento di snellire le procedure e migliorare l’esperienza di viaggio.
Controlli di sicurezza semplificati
Una delle prime novità significative riguarda i controlli di sicurezza. A partire da quest’estate, i passeggeri non saranno più obbligati a presentare il documento d’identità insieme alla carta d’imbarco al momento dell’accesso al gate. Questa decisione, presa dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ha come obiettivo quello di velocizzare le operazioni di imbarco, riducendo le code e i tempi di attesa negli aeroporti. Tuttavia, questa misura ha sollevato alcune preoccupazioni riguardo alla sicurezza, poiché potrebbe rendere più difficile il controllo dell’identità dei passeggeri.
Novità sul trasporto di liquidi
Un’altra novità importante che entrerà in vigore il 26 luglio 2025 riguarda il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Grazie all’introduzione di scanner di nuova generazione, sarà possibile portare con sé confezioni di liquidi superiori ai 100 ml senza doverle estrarre dal trolley durante i controlli di sicurezza. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo per i viaggiatori che spesso si trovano a dover imbarcare prodotti come profumi, liquori e vini. Tuttavia, è importante notare che questa facilitazione sarà applicabile solo negli aeroporti dotati di tali scanner, come:
- Milano Malpensa
- Linate
- Roma Fiumicino
- Bergamo
- Catania
- Bologna
- Torino
Ciò significa che i passeggeri che transitano attraverso aeroporti non equipaggiati con queste tecnologie potrebbero dover affrontare limitazioni nel trasporto di liquidi, il che potrebbe causare frustrazione e complicazioni.
Trasporto di animali domestici in cabina
In tema di animali domestici, l’estate 2025 porterà anche delle novità significative. Una recente delibera dell’Enac consente ai passeggeri di portare in cabina animali di peso superiore a 8/10 kg, a condizione che siano sistemati in trasportini adeguati, fissati al sedile e collocati vicino al finestrino. Questa misura è stata accolta con entusiasmo da molti amanti degli animali, ma presenta anche delle criticità. Infatti, la decisione di consentire o meno l’accesso agli animali in cabina rimane a discrezione delle singole compagnie aeree, le quali possono applicare tariffe diverse e scegliere di escludere cani e gatti di grande taglia. Ciò potrebbe portare a situazioni di incertezza per i passeggeri che desiderano viaggiare con il proprio animale domestico.
Considerazioni finali
Queste novità, sebbene promettano di semplificare e rendere più agevole l’esperienza di viaggio, richiedono un’attenta considerazione da parte delle autorità competenti e delle compagnie aeree. L’equilibrio tra la comodità per i passeggeri e la necessità di garantire la sicurezza aerea rimane una questione centrale in questo contesto. Con l’avvicinarsi dell’estate 2025, i viaggiatori dovranno mantenere alta l’attenzione sulle nuove regole e sulle eventuali limitazioni, per poter godere appieno delle vacanze senza imprevisti e complicazioni.
In questo scenario in evoluzione, gli utenti devono essere pronti a informarsi e a prepararsi adeguatamente prima di intraprendere il loro viaggio. La combinazione di nuove tecnologie e regolamenti può offrire opportunità interessanti, ma è fondamentale che i passeggeri siano consapevoli delle diverse politiche adottate dalle compagnie aeree e degli aeroporti, per evitare spiacevoli sorprese durante il viaggio.