Home News Incidente mortale sulla A4: uomo entra contromano a Mercallo Mesero causando tre morti e un ferito grave
News

Incidente mortale sulla A4: uomo entra contromano a Mercallo Mesero causando tre morti e un ferito grave

Share
Share

Un grave scontro frontale si è verificato questa mattina sulla autostrada A4, nei pressi di Mercallo Mesero, dopo che un uomo di circa settant’anni ha imboccato la corsia contromano. Il tragico evento ha provocato la morte di tre persone e il ferimento molto serio di una ragazza, trasportata d’urgenza con l’elisoccorso all’ospedale Niguarda di Milano.

Dinamica dell’incidente e luogo dello scontro

Secondo il primo intervento delle forze dell’ordine, l’uomo si è immesso sulla A4 dalla rampa di ingresso a Mercallo Mesero sbagliando corsia. Convinto di essere nella corsia più a destra, ovvero quella di marcia ordinaria, ha invece invaso la corsia di sorpasso, muovendosi in direzione contraria al traffico. Al chilometro 102, poco distante da Novara Est, si è verificato l’impatto frontale con un’altra vettura dove viaggiavano quattro persone.

Urto e conseguenze immediate

L’urto è stato violento e immediato, dando origine a danni irreparabili. Tre occupanti dell’auto coinvolta nel frontale sono deceduti sul posto. La quarta passeggera, una giovane donna, è rimasta in condizioni critiche ed è stata subito intubata per stabilizzarla prima del trasferimento in elisoccorso. L’incidente ha costretto alla chiusura temporanea del tratto di autostrada tra Novara Est e Mercallo, con conseguenti disagi alla viabilità.

Intervento di soccorso e gestione dell’emergenza

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti rapidamente gli agenti della polizia stradale, che hanno provveduto a gestire il traffico e avviare le indagini sulle cause della tragedia. I sanitari del 118 hanno operato sul posto per soccorrere i feriti, stabilizzando la giovane passeggera rimasta viva nell’impatto. Il trasporto in elisoccorso verso l’ospedale Niguarda ha permesso di evitare ulteriori ritardi in una situazione già critica.

Operazioni dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco hanno operato per liberare l’area e mettere in sicurezza i veicoli, oltre a svolgere le operazioni di recupero delle vittime. Le autorità hanno disposto il blocco del traffico nell’intero tratto interessato per consentire i rilievi e la rimozione dei mezzi incidentati, con ripercussioni evidenti sulla circolazione autostradale nelle prime ore della mattina.

Conseguenze sulla viabilità e aggiornamenti sul traffico

Il tratto di autostrada A4 tra Novara Est e Mercallo è rimasto chiuso per diverse ore dopo l’incidente, provocando rallentamenti considerevoli. Gli automobilisti si sono trovati a deviare su percorsi secondari o a subire lunghe code causate dalla necessità di liberare la strada e completare le indagini. Il blocco della via di comunicazione principale tra Milano e Torino ha generato notevoli disagi per il traffico commerciale e privato.

Le forze dell’ordine e gli enti preposti hanno comunicato aggiornamenti in tempo reale tramite le piattaforme ufficiali per informare i conducenti. I lavori di rimozione dei veicoli e il ripristino delle condizioni di sicurezza sulla carreggiata si sono prolungati per tutta la mattinata. È attesa la riapertura parziale del tratto nelle prossime ore, con l’obbligo di percorrere la zona con estrema cautela.

L’incidente ha riacceso i riflettori sulla sicurezza autostradale, in particolare sulla prevenzione degli errori di immissione in corsia e l’importanza di segnaletica chiara e visibile. Le indagini proseguiranno per chiarire i dettagli della dinamica e stabilire eventuali responsabilità.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.