Home News Il prefetto di napoli richiama i sindaci su misure anti virus del nilo e disinfestazioni straordinarie
News

Il prefetto di napoli richiama i sindaci su misure anti virus del nilo e disinfestazioni straordinarie

Share
Share

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha inviato una circolare ai sindaci dei comuni dell’area metropolitana per sollecitare l’attuazione delle misure decise da Ministero della salute, Regione Campania e Asl per contenere la diffusione del virus del Nilo. L’attenzione si concentra sulla prevenzione attraverso interventi mirati di disinfestazione e controllo ambientale in punti sensibili della città e dei comuni limitrofi.

Richiami alle amministrazioni comunali per la prevenzione del virus

In una comunicazione ufficiale indirizzata ai sindaci, Michele di Bari ha evidenziato la necessità di agire prontamente per evitare un’ulteriore diffusione del virus del Nilo. Ha ricordato che le misure da mettere in campo sono frutto di un coordinamento tra Ministero della salute, Regione Campania e aziende sanitarie locali. L’obiettivo è di prevenire nuovi casi attraverso una gestione integrata del territorio, che considera le specificità ambientali dove il virus può proliferare.

Il prefetto ha sottolineato l’importanza di un lavoro congiunto tra le amministrazioni comunali e le Asl, per organizzare interventi rapidi e coordinati. Questa sinergia è richiesta soprattutto alla luce delle condizioni climatiche attuali, che aumentano il rischio di presenza di zanzare vettori della malattia. Le amministrazioni sono state invitate a rispettare scrupolosamente le direttive fornite, evitando ritardi o omissioni.

Campagne di disinfestazione mirate sotto la supervisione delle asl

Al centro della circolare c’è l’avvio di campagne straordinarie per contenere la popolazione di zanzare adulte e larve. Questi interventi adulticidi e larvicidi devono coinvolgere al massimo le Asl regionali, che hanno una conoscenza approfondita delle zone a rischio. Tra i punti salienti ci sono le aree verdi pubbliche, i parchi, le zone umide, le caditoie stradali e tutte quelle zone con ristagni d’acqua che rappresentano un terreno fertile per la riproduzione delle zanzare.

Le campagne richiedono una pianificazione accurata, che preveda il timing giusto per la disinfestazione e la copertura completa delle aree segnalate. Le amministrazioni locali dovranno garantire la disponibilità tempestiva di risorse e personale, per intervenire in modo efficace. Il controllo attento di questi spazi pubblici serve a ridurre il rischio di contagio da virus del Nilo tra la popolazione.

Attenzione ai punti critici e supporto alle azioni preventive

Oltre alle campagne di disinfestazione, la circolare invita i sindaci a identificare nuove aree che possono favorire il ristagno idrico e la presenza di zanzare vettori. La messa in sicurezza di caditoie, canaletti e punti di accumulo dell’acqua deve essere un punto fermo per evitare che si creino nuove condizioni di proliferazione. È consigliato anche un monitoraggio costante e la segnalazione tempestiva di situazioni a rischio.

Le istituzioni locali hanno il compito di attivare ogni misura ritenuta indispensabile per garantire la protezione della salute pubblica. Questo può includere anche campagne di informazione verso i cittadini sui comportamenti da adottare per limitare il rischio di punture e la diffusione del virus. La prevenzione si basa su una combinazione di azioni di sanità pubblica e partecipazione collettiva.

Il prefetto di Bari ha richiamato con forza l’attenzione delle amministrazioni per mettere in pratica tutte le disposizioni. In vista dei mesi futuri, in cui le condizioni ambientali possono favorire ulteriormente il proliferare delle zanzare, è cruciale mantenere alta la guardia e attuare senza ritardi le misure previste dal Ministero della salute e dalla Regione Campania.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.