Home Trasferirsi all'estero Cammini estivi 2025 nei parchi nazionali italiani e in alcune aree protette europee tra natura e paesaggi unici
Trasferirsi all'estero

Cammini estivi 2025 nei parchi nazionali italiani e in alcune aree protette europee tra natura e paesaggi unici

Share
Share

I parchi nazionali italiani coprono una porzione importante del territorio e rappresentano rifugi per specie animali e vegetali protette. La compagnia dei cammini, associazione che organizza escursioni a piedi, propone anche per l’estate 2025 itinerari dentro queste aree, con l’obiettivo di preservare gli ambienti naturali e far scoprire la biodiversità presente. I cammini si svolgono in alcuni tra i parchi più famosi in Italia e in territori naturali europei, offrendo percorsi per varie capacità fisiche e temi che spaziano dall’ambiente selvaggio alle storie locali.

Un cammino tra lupi e pastori nel parco nazionale d’abruzzo, lazio e molise

Dal 2 al 9 agosto il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ospita “tra lupi e pastori”, un cammino di sei giorni pensato per chi cerca esperienze facili ma ricche di natura. Le escursioni si svolgono tra villaggi storici come Pescasseroli, Opi, Civitella Alfedena e Villetta Barrea, seguendo sentieri antichi usati dai pastori. Qui si attraversano faggete molto antiche, radure dove nel passato lupi e pastori si sono spesso incrociati, dando vita a una convivenza millenaria ancora raccontata.

L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di lupi, orsi, camosci, cervi, caprioli e aquile reali. Questa fauna ricca dà una chiara idea della biodiversità che il parco protegge. Il percorso si sviluppa principalmente su tratti semplici, permettendo di muoversi con uno zaino leggero e gustare appieno il contatto con la natura. Si tratta di un’esperienza che lega il turismo lento alle radici storiche del territorio, dove gli incontri con la natura selvaggia si sommano alle testimonianze umane di un passato rurale.

Attraversare i parchi nelle alpi marittime e nel mercantour tra italia e francia

Dal 2 al 10 agosto si propone un itinerario ad anello sulle Alpi Marittime, attraversando il parco omonimo e quello francese del Mercantour. Questo percorso è dedicato a camminatori esperti, perché è immerso in ambienti montani difficili, con terreni che variano da strade militari lastricate a sentieri rocciosi e boschi profondi.

Il territorio ospita specie animali tipiche delle zone alpine selvagge, come i lupi che sono tornati naturalmente dagli anni ‘90 dopo un lungo periodo di assenza. Durante il cammino si dorme in tenda o all’aperto, facendo bagni nei torrenti che scorrono lungo i percorsi. Le vallate alpine, le morene glaciali e le foreste di queste due aree protette offrono paesaggi intensi e selvaggi.

L’esperienza richiede preparazione e adattamento a condizioni variabili sul terreno e meteo, ma restituisce un’immersione totale in una natura a tratti aspra, ma affascinante per chi pratica trekking di livello avanzato.

Un cammino inclusivo nel parco nazionale dello stelvio dedicato ai giovani

Tra il 24 e il 29 agosto il parco nazionale dello Stelvio ospita un cammino rivolto a giovani tra 17 e 20 anni, ideato con la collaborazione di noisivision. Si tratta di un’esperienza inclusiva pensata anche per partecipanti ipovedenti, ciechi o ipoudenti che cammineranno con ragazzi senza difficoltà sensoriali.

Il percorso segue le tracce della storia della Valfurva e dei suoi primi abitanti, attraversando paesaggi con ghiacciai, pascoli alpini e risalendo il corso del fiume Adda fino alle sorgenti, al confine con Livigno e la Svizzera. È un cammino progettato per essere accessibile ma ricco di contenuti culturali e ambientali.

La condivisione tra persone con diverse capacità sensoriali fa emergere un valore aggiunto al viaggio a piedi, trasformando la diversità in una risorsa da vivere direttamente sul sentiero. Storie, ambiente e incontri segnano un percorso semplice da affrontare, ma con un forte impatto sociale.

Trekking in corsica tra monte renoso e monte incudine sul gr20 e percorsi secondari

Dal 30 agosto al 10 settembre è in programma un cammino in Corsica, lungo il sud dell’isola, noto per ambienti duri ma anche ospitali. Si percorre la parte del GR20 rivolta ai camminatori esperti, con deviazioni verso valli e boschi poco frequentati. L’obiettivo è scoprire laghi alpini, paesini isolati, ovili e pastori.

Il pernottamento avviene in tenda, immersi nelle foreste di pino laricio sotto le cime del Monte Renoso e Monte Incudine. Questa parte della Corsica mantiene tratti selvaggi, dove i panorami e i cieli stellati sono protagonisti convincenti per esploratori preparati.

Si tratta di un cammino impegnativo che richiede esperienza su sentieri di alta montagna. I punti di interesse sono ambienti naturali poco contaminati e piccoli centri abitati ancora legati a tradizioni pastorali.

Cammino delle terre mutate da norcia all’aquila per ripercorrere la memoria del centro italia

Dal 7 al 14 settembre prende vita il cammino delle terre mutate, un itinerario lungo gli Appennini dal centro Italia. Parte da Norcia e arriva all’Aquila, attraversando borghi colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016-2017 ma rimasti vivi grazie alla resilienza degli abitanti.

L’itinerario si inoltra nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si visitano località come Castelluccio, Arquata, Accumoli, Amatrice e Campotosto. Ogni tappa restituisce storie di chi è rimasto o è tornato, affrontando i drammi legati ai terremoti e la ricostruzione.

Camminare in queste zone significa raccogliere tracce di vita e dolore, accompagnate dalla bellezza naturale e culturale degli Appennini. I paesaggi si alternano tra aree agricole, piccoli borghi e montagne. Il cammino permette di esplorare una parte d’Italia che combina memoria, ambiente e speranza nel futuro.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.