Home Soldi & Risparmi Aerei: le nuove regole sorprendenti tra liquidi e cani in cabina
Soldi & Risparmi

Aerei: le nuove regole sorprendenti tra liquidi e cani in cabina

Share
Aerei: le nuove regole sorprendenti tra liquidi e cani in cabina
Aerei: le nuove regole sorprendenti tra liquidi e cani in cabina
Share

L’estate 2025 si preannuncia come un periodo di significative innovazioni per chi sceglie di viaggiare in aereo. Il Codacons, un’associazione di consumatori italiana, ha messo in evidenza le nuove misure che interesseranno i passeggeri in partenza dagli scali italiani ed europei. Queste modifiche potrebbero semplificare l’esperienza di volo, ma presentano anche alcune criticità da considerare.

Novità sul processo di imbarco

Una delle novità più rilevanti riguarda il processo di imbarco. L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha deciso di abolire l’obbligo per i passeggeri di mostrare un documento d’identità, come passaporto o carta d’identità, in aggiunta alla carta d’imbarco al momento dell’accesso al gate. Questa modifica mira a velocizzare le operazioni aeroportuali, eliminando uno dei passaggi che spesso causano ritardi e code. Tuttavia, è fondamentale considerare che questa misura, sebbene prometta una maggiore efficienza, potrebbe sollevare interrogativi sulla sicurezza, poiché non ci sarà più un controllo incrociato tra identità e documento di viaggio.

Trasporto di liquidi nel bagaglio a mano

Un’altra importante innovazione, entrata in vigore il 26 luglio 2025, riguarda il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Grazie all’introduzione di scanner di nuova generazione, i passeggeri potranno ora portare con sé contenitori di liquidi superiori ai 100 ml senza doverli estrarre dai propri bagagli durante i controlli di sicurezza. Questa novità rappresenta un notevole passo avanti, poiché semplifica notevolmente il processo di imbarco, consentendo ai viaggiatori di portare con sé profumi, bevande e altri prodotti senza il timore di doverli lasciare in aeroporto.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa misura sarà applicabile solo negli scali dotati di questa tecnologia avanzata. Attualmente, in Italia, gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino sono tra quelli attrezzati, sollevando quindi preoccupazioni per i viaggiatori che potrebbero trovarsi a transitare in aeroporti non equipaggiati.

Trasporto di animali domestici

Un ulteriore aspetto innovativo riguarda gli animali domestici. A partire dalla delibera dell’Enac di maggio 2025, i passeggeri potranno portare in cabina animali di peso superiore a 8-10 kg, a condizione che siano sistemati in trasportini idonei, assicurati al sedile e collocati vicino al finestrino. Questa decisione offre una maggiore flessibilità per i proprietari di animali, permettendo loro di viaggiare con i propri amici a quattro zampe senza doverli imbarcare nel cargo, dove il trattamento può risultare meno confortevole.

Tuttavia, anche in questo caso, ci sono delle limitazioni: ogni compagnia aerea avrà la facoltà di decidere autonomamente se applicare questa novità e quali tariffe adottare, continuando a vietare l’imbarco di animali di grossa taglia.

Criticità delle nuove misure

Nonostante queste innovazioni, il Codacons evidenzia come le novità in tema di trasporto aereo non siano esenti da problematiche. Ecco alcune considerazioni importanti:

  1. Liquidi: Se un passeggero vola da un aeroporto dove è consentito il trasporto di liquidi superiori ai 100 ml e successivamente si trova a dover transitare in uno scalo privo di scanner di nuova generazione, potrebbe dover affrontare la spiacevole situazione di abbandonare i propri prodotti o imbarcare il bagaglio a mano, con conseguenti disagi e costi aggiuntivi.

  2. Animali domestici: La decisione di consentire l’imbarco di animali domestici è di natura volontaria, pertanto non tutti i vettori aerei adotteranno questa policy. I viaggiatori dovranno informarsi in anticipo riguardo alle politiche della compagnia con cui intendono volare per evitare sorprese sgradite al momento dell’imbarco.

  3. Controlli di sicurezza: L’abolizione dell’obbligo di esibire un documento d’identità al gate potrebbe portare a una maggiore confusione e a un potenziale aumento dei rischi per la sicurezza. La possibilità che un passeggero utilizzi una carta d’imbarco di un altro soggetto senza essere identificato potrebbe creare situazioni problematiche.

In sintesi, l’estate 2025 porterà con sé una serie di novità significative nel settore del trasporto aereo, con misure che mirano a semplificare l’esperienza di volo per i passeggeri. Tuttavia, sarà fondamentale prestare attenzione alle potenziali criticità e differenze tra le varie compagnie aeree e aeroporti, per garantire che il viaggio si svolga nel migliore dei modi.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.