Home News A udine due transgender aggrediti durante il festival fomo, sindaco e arcigay condannano l’episodio
News

A udine due transgender aggrediti durante il festival fomo, sindaco e arcigay condannano l’episodio

Share
Share

L’aggressione avvenuta a Udine contro due giovani transgender ha scosso la città del Friuli, aprendo il dibattito sulla sicurezza e sui diritti delle persone LGBTQ+. L’episodio è accaduto durante un evento pubblico dedicato alla sicurezza sociale, suscitando reazioni immediate da parte delle autorità locali e delle associazioni attive sul territorio.

L’aggressione al festival fomo: cosa è successo

Venerdì sera, durante il festival FOMO nel parco Desio di Udine, due giovani transgender di 25 e 26 anni sono stati aggrediti fisicamente mentre si stavano recando ai servizi igienici. Secondo le ricostruzioni, prima sono stati presi di mira con insulti a sfondo omofobico e successivamente percosse. I due ragazzi avevano partecipato all’evento proprio per parlare di sicurezza sociale in città, un paradosso che ha acceso i riflettori sull’accaduto. I carabinieri del nucleo radiomobile di Udine hanno identificato i presunti responsabili: si tratterebbe di giovanissimi cittadini italiani già noti per comportamenti simili. Gli aggressori sono fuggiti subito dopo l’azione, lasciando le vittime in stato di choc.

Questo episodio ha portato ad una forte critica nei confronti dell’ambiente locale e nazionale, per come alcuni atteggiamenti di intolleranza e violenza ancora permangono nelle città italiane, anche in contesti pubblici e protetti.

La reazione del sindaco di udine alberto felice de toni

Il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, ha definito l’aggressione “un segnale che chiede una presa di posizione seria, urgente e collettiva”. De Toni ha voluto sottolineare il passato della città come luogo di apertura, accoglienza e lotta per i diritti civili. Ha ricordato come Udine si sia sempre distinta per la difesa dei diritti di tutte le persone, inclusi i più giovani e le minoranze. Secondo il primo cittadino, episodi come quello del festival FOMO rappresentano una ferita alla comunità e sollecitano una riflessione condivisa sulla necessità di proteggere chi è più vulnerabile.

Richiami del sindaco sulle dichiarazioni pubbliche

De Toni ha richiamato l’attenzione sui pericoli derivanti da certe dichiarazioni pubbliche, in particolare quelle di esponenti politici come l’ex generale Roberto Vannacci, che – a suo giudizio – alimentano divisioni e giustificano atteggiamenti ostili verso chi è diverso. Il sindaco ha chiarito che questa linea politica non favorisce il bene della collettività né la responsabilità pubblica.

Il ruolo del centro anti-discriminazione e la posizione di arcigay

In questo clima, il centro anti-discriminazione di Udine assume un’importanza particolare. Il CAD, gestito da Arcigay e finanziato dall’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, con la collaborazione del comune, offre sostegno e protezione alle persone esposte a discriminazioni di varia natura. La struttura fornisce assistenza puntuale e un punto di riferimento per chi subisce aggressioni o intimidazioni legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere.

Iniziative di arcigay contro l’intimidazione

Arcigay ha definito l’episodio del parco Desio come un “clima di intimidazione” che va contrastato attraverso iniziative concrete e presenza sul territorio. L’associazione insiste sull’importanza di mantenere alta l’attenzione, fornendo strumenti di tutela e informazione per evitare che simili episodi si ripetano. La collaborazione tra autorità locali, associazioni e istituzioni rappresenta una delle risposte più efficaci per la sicurezza e l’inclusione della comunità LGBTQ+.

Questi fatti richiamano la necessità di un impegno condiviso nel contrastare l’odio e di una vigilanza continua, specie in luoghi pubblici e durante eventi che dovrebbero promuovere la convivenza civile. I fatti a Udine segnano un monito per le amministrazioni e la società civile nel loro complesso.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.