Home News Torna la campagna vacanze coi fiocchi per la sicurezza stradale all’ingresso di bologna
News

Torna la campagna vacanze coi fiocchi per la sicurezza stradale all’ingresso di bologna

Share
Share

La campagna nazionale per la sicurezza stradale “vacanze coi fiocchi” è ripartita proprio all’inizio dell’esodo estivo 2025. L’iniziativa, giunta alla 26ª edizione, ha di nuovo preso posizione al casello di San Lazzaro, sulle porte di Bologna, coinvolgendo agenti della polizia municipale e operatori del Centro Antartide. L’obiettivo resta fermo sulla prevenzione degli incidenti legati soprattutto alla velocità, incoraggiando i vacanzieri a rallentare e a viaggiare con prudenza.

Il presidio al casello di san lazzaro e la distribuzione di materiali informativi

Il banco allestito al casello autostradale di San Lazzaro ha visto la presenza costante di vigili urbani di Bologna insieme agli operatori del Centro Antartide. Qui, i viaggiatori diretti verso le località turistiche hanno ricevuto materiale informativo specifico sulla sicurezza durante gli spostamenti estivi. Sono stati distribuiti manifesti, pieghevoli e adesivi con l’immagine simbolica di Snoopy, scelto per attirare l’attenzione e favorire il ricordo dei messaggi sulla strada.

La scelta del casello di San Lazzaro non è casuale: questo punto rappresenta una delle principali vie d’accesso alla rete autostradale verso sud e quindi un luogo strategico per intercettare chi viaggia nelle prime fasi dell’esodo. L’intervento ha voluto ricordare la necessità di rispettare i limiti di velocità e di moderare l’andatura, soprattutto nel periodo estivo che richiama flussi rilevanti di traffico.

Partecipazione istituzionale e ruolo dei testimonial

All’iniziativa hanno preso parte esponenti istituzionali come Claudio Mazzanti, consigliere del Comune di Bologna, e Marco Pollastri, presidente dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale in Emilia-Romagna. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di informare con continuità i cittadini affinché adottino comportamenti più responsabili al volante.

La campagna è sostenuta da una rete di circa cento enti e associazioni, con il patrocinio di organi come Senato, Camera, Ministero delle Infrastrutture, Regione Emilia-Romagna e Anci. I testimonial scelti sono volti noti come Tessa Gelisio, Patrizio Roversi e Luca Mercalli che prestano la loro immagine e la voce per trasmettere un messaggio chiaro: “rallentare e concedersi tempi più tranquilli durante le vacanze contribuisce alla tutela di vite umane.”

I rischi dell’eccesso di velocità e l’importanza della moderazione alla guida

Secondo le statistiche più recenti, il superamento dei limiti di velocità è responsabile di oltre l’8% degli incidenti stradali con esiti mortali o lesivi. L’eccesso di velocità riduce la capacità di reazione del conducente e aumenta la gravità degli impatti, soprattutto in caso di coinvolgimento di pedoni o ciclisti.

La campagna “vacanze coi fiocchi” ricorda che viaggiare rispettando i limiti permette di affrontare meglio eventuali situazioni di pericolo e diminuisce i danni in incidente. Un ritmo più lento significa anche maggior sicurezza per tutti, specie nelle ore più congestionate dell’esodo estivo, quando la stanchezza può incidere sulla percezione del rischio.

Diffusione della campagna sul territorio nazionale e comunicazione mediatica

Il progetto prosegue in tutto il territorio italiano con presidii simili in decine di caselli, aree di servizio e centri urbani. I materiali informativi – manifesti, pieghevoli e adesivi – sono distribuiti ai viaggiatori anche nei punti di maggior traffico e nei comuni impegnati a diffondere il messaggio in collaborazione con le autorità locali.

La campagna ha ottenuto un forte supporto da parte delle radio e televisioni che hanno iniziato a trasmettere spot realizzati dai testimonial. Le campagne mediatiche coinvolgono diverse fasce orarie per raggiungere un pubblico vasto di automobilisti in partenza per le vacanze. L’obiettivo rimane quello di mantenere alto il livello di attenzione sulle strade, riconoscendo l’importanza di un comportamento prudente e consapevole nel periodo delle ferie.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.