Home Ambiente Stonehenge: la sorprendente verità sui massi spostati dall’uomo
Ambiente

Stonehenge: la sorprendente verità sui massi spostati dall’uomo

Share
Stonehenge: la sorprendente verità sui massi spostati dall'uomo
Stonehenge: la sorprendente verità sui massi spostati dall'uomo
Share

L’argomento di Stonehenge, uno dei monumenti preistorici più iconici al mondo, continua a suscitare interrogativi e meraviglia. Recenti ricerche condotte dall’Aberystwyth University hanno rivelato che i massi che compongono questo celebre sito neolitico, situato nella contea del Wiltshire in Inghilterra, sono stati spostati dall’uomo e non trasportati naturalmente da eventi geologici. Questa scoperta non solo conferma l’ingegno umano dietro la costruzione di Stonehenge, ma offre anche un nuovo sguardo sulle capacità logistiche delle società neolitiche.

l’importanza della ricerca

Il nuovo studio si è concentrato sul masso Newall, uno dei più antichi tra quelli eretti a Stonehenge, proveniente da Craig Rhos-y-Felin, a ben 225 chilometri di distanza. I risultati hanno evidenziato che “non vi sono prove” a sostegno dell’ipotesi del trasporto naturale. Questo rafforza l’idea che gli uomini preistorici abbiano avuto un ruolo attivo nel trasporto e nella disposizione di queste enormi pietre.

le tecniche utilizzate

La ricerca ha impiegato tecniche geologiche avanzate per analizzare:

  1. La composizione dei massi
  2. La loro mineralogia
  3. La struttura fisica per determinare l’origine

Questi dati forniscono una base scientifica solida per le conclusioni raggiunte, confermando che la costruzione di Stonehenge è stata un’opera collettiva che ha richiesto abilità e coordinazione.

significato e attrattiva di stonehenge

Le teorie sul significato di Stonehenge sono molteplici. Alcuni esperti suggeriscono che il sito avesse un’importante funzione astronomica, fungendo da osservatorio solare, mentre altri lo vedono come un centro di aggregazione sociale e rituale. Indipendentemente dalla sua funzione, è chiaro che Stonehenge rappresenta un simbolo di ingegnosità e creatività umana.

Oggi, il sito è anche un’importante attrazione turistica e un luogo di culto per i cultori del New Age. La continua attrattiva di Stonehenge sottolinea come questo monumento, secoli dopo la sua costruzione, continui a ispirare e unire le persone.

In conclusione, la scoperta dell’Università di Aberystwyth non solo contribuisce a risolvere il mistero sull’origine dei massi di Stonehenge, ma rafforza anche il legame tra storia, cultura e identità umana. Con ogni nuova scoperta, il sito continua a rivelare i segreti del passato, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con la storia e l’ambiente. La ricerca potrebbe influenzare le future indagini archeologiche e riaccendere l’interesse del pubblico per uno dei monumenti più affascinanti del mondo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.