Home News Obbligo alcolock per chi ha guida in stato di ebbrezza, ecco come funziona e i costi
News

Obbligo alcolock per chi ha guida in stato di ebbrezza, ecco come funziona e i costi

Share
Share

Dall’approvazione del nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale, chi ha subito una condanna per guida in stato di ebbrezza deve installare l’alcolock nell’auto a proprie spese. Questo dispositivo, che blocca l’avviamento del motore se rileva alcol nel respiro, diventa obbligatorio per evitare recidive e incidenti sulle strade. Le misure entrano in vigore in giorni critici per il traffico, in cui si concentra un massiccio esodo sulle autostrade italiane.

Cosa prevede il decreto sull’obbligo dell’alcolock

Il decreto attuativo stabilisce che chi guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro, e che è stato condannato penalmente, deve montare l’alcolock sui propri veicoli. Dopo la sospensione della patente, il prefetto inserisce sul documento di guida una specifica codifica che rende l’installazione obbligatoria per due anni se il tasso è compreso tra 0,8 e 1,5 gr/l, e per tre anni se supera 1,5 gr/l.

Come funziona l’alcolock

L’alcolock funziona come un etilometro elettronico: prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare nel dispositivo e ottenere la prova che non ha alcol nel sangue. Solo così il sistema permette l’avviamento. Questo vale per tutti i mezzi usati dal guidatore – auto, autobus, autocarri – ed è obbligatorio su tutti.

Il costo dell’installazione varia tra i 1.500 e i 2.000 euro. Il dispositivo deve essere tarato ogni anno per garantirne il corretto funzionamento. La legge mira dunque a prevenire gli incidenti provocati da guidatori ubriaci, imponendo un controllo diretto e continuo.

Chi deve usare l’alcolock e quali sanzioni rischia

L’obbligo riguarda chi ha avuto una condanna per guida in stato di ebbrezza, con livelli alcolemici elevati. Anche chi condivide un veicolo familiare deve munirsi di questo dispositivo, perché il sistema richiede a chiunque salga al volante di superare il test del respiro.

Il ruolo di giordano biserni e le regole per tutti i conducenti

Il presidente di ASAPS, Giordano Biserni, ha sottolineato che “tutti i guidatori che salgono su un mezzo dotato di alcolock devono soffiare nel dispositivo per avviare il motore, indipendentemente dal fatto che siano i proprietari.” Ciò evita che qualcuno possa aggirare la norma facendo avviare il veicolo da un’altra persona.

Per chi tenta di eludere l’obbligo, magari facendo soffiare altri o manomettendo il dispositivo, sono previste sanzioni severe. Le multe possono superare i 600 euro e la patente può subire ulteriori penalizzazioni. Questo sistema di controllo assicura un deterrente concreto per limitare comportamenti pericolosi.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicherà la lista dei modelli di veicoli compatibili e degli installatori autorizzati, per dare indicazioni precise a chi deve adeguarsi alla norma. Significa che non si potrà installare l’alcolock su qualsiasi auto, ma solo su modelli certificati.

Novità estive negli aeroporti italiani per bagagli e animali domestici

Oltre alle norme sulla guida, l’estate 2025 porta mutamenti significativi anche nei controlli aeroportuali. Nei principali scali italiani è entrata in vigore la possibilità di portare liquidi superiori ai 100 millilitri nel bagaglio a mano, grazie ai nuovi scanner di ultima generazione. Questi dispositivi permettono di controllare con maggior precisione il contenuto senza dover rispettare i precedenti limiti rigidi.

Semplificazioni per i documenti d’imbarco

Un’altra modifica riguarda i documenti d’imbarco: ora non serve più mostrarli insieme a carta d’identità o passaporto. Basta presentare la carta d’imbarco al controllo, snellendo i passaggi ai gate di accesso.

Tra le novità più attese c’è quella che riguarda il trasporto degli animali domestici. Da maggio scorso, l’ENAC autorizza il trasporto in cabina di pet che superano gli 8 o 10 chilogrammi, se viaggiano dentro trasportini idonei e assicurati al sedile, vicino al finestrino. Questa norma risponde alla crescente domanda di poter viaggiare con animali di taglia media senza doverli lasciare nel vano bagagli o in stiva.

Questi cambiamenti migliorano l’esperienza di viaggio e introducono regole più flessibili, adeguate alle nuove tecnologie e alle esigenze di chi si sposta con animali.

Le disposizioni sull’alcolock e le novità aeroportuali segnalano un’attenzione rafforzata alle questioni di sicurezza e praticità sia sulle strade che nei trasporti aerei. Gli automobilisti condannati per ebbrezza devono adeguarsi a controlli più rigorosi, mentre i viaggiatori trovano meno limiti negli aeroporti, a fronte di un controllo sempre più tecnologico e mirato.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.