Home News Maltempo a fine luglio in Italia: temporali, venti forti e brusco calo delle temperature
News

Maltempo a fine luglio in Italia: temporali, venti forti e brusco calo delle temperature

Share
Share

La fine di luglio si annuncia movimentata per il clima italiano, con condizioni meteorologiche instabili e un rapido succedersi di fenomeni atmosferici estremi. Dopo una prima fase caratterizzata da temporali diffusi e acquazzoni, un’intensa burrasca si farà sentire su gran parte del territorio nazionale, trascinando venti impetuosi e temperature in netto calo.

Temporali e piogge intense sabato 26 luglio

Sabato 26 luglio alcune regioni italiane saranno interessate da un peggioramento del tempo con forti piogge e temporali che potranno causare disagi soprattutto sulle Alpi, le Prealpi e le pianure del Nord Est. Secondo quanto riferito da Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, questa fase di maltempo è legata a un’anomalia della pressione atmosferica che si estende dal Nord Europa fino al Mediterraneo centrale. Questa situazione crea un canale d’aria che favorisce la formazione di fronti perturbati e temporaleschi.

Le precipitazioni potranno assumere carattere localmente violento, con possibilità di grandinate specialmente nell’area alpina e sulla fascia prealpina. Anche Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo saranno interessate da rovesci, seppur più sporadici e di minore intensità. Questo quadro meteorologico segna l’inizio di una fase instabile che dopo una pausa breve arriverà a manifestarsi con maggiore violenza nei giorni successivi.

Miglioramento domenica ma con venti tesi soprattutto nei mari

Domenica 27 luglio sarà una giornata più tranquilla dal punto di vista delle precipitazioni, con ampi spazi sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud. Le piogge residue si concentreranno prevalentemente sulle zone alpine, dove il maltempo si esaurirà definitivamente nel corso della giornata. Sarà però evidente un rinforzo dei venti, in particolare da Nord, che interesseranno soprattutto il medio e basso Tirreno oltre alla Sardegna.

Il Maestrale soffierà con raffiche che potranno superare i 60 km/h, generando condizioni di burrasca localizzata sulle aree costiere e marine interessate. Tale intensificazione del vento potrà causare disagi alla navigazione e alle attività all’aperto. Questa fase di vento teso anticipa ciò che accadrà nei giorni seguenti, preludio a un’irruzione più violenta che modificherà ulteriormente il quadro climatico nazionale.

Burrasca intensa lunedì 28 luglio con nubifragi e temperature in calo

Lunedì 28 luglio l’Italia sarà investita da una vera e propria burrasca: l’irruzione fredda, veloce e carica di energia, porterà a contrasti forti tra masse d’aria diverse, elementi perfetti per lo sviluppo di celle temporalesche molto violente. Queste potranno provocare forti raffiche di vento e nubifragi localizzati, con rischio di danni e disagi nelle aree colpite.

Non saranno solo le piogge a caratterizzare questo peggioramento. La massa d’aria fredda provocherà un crollo delle temperature che si porteranno sotto le medie stagionali su molte regioni del centro-nord e anche nel Sud Italia. In particolare le zone interne e montuose avvertiranno un calo termico rilevante, con effetti evidenti sulle condizioni ambientali e sulla durata del fresco.

Questi eventi indicano una fase meteo complessa e dinamica a cavallo tra luglio e agosto, con impatti rilevanti sulla vita quotidiana in molte aree d’Italia. Le condizioni restano da monitorare nelle prossime ore per eventuali aggiornamenti sulla distribuzione e intensità degli eventi meteorologici.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.