Home News Intervento del soccorso alpino dopo incidente sul corno piccolo nel gran sasso
News

Intervento del soccorso alpino dopo incidente sul corno piccolo nel gran sasso

Share
Share

Un intervento di soccorso è terminato alle 6:00 del mattino sul Corno Piccolo, nel massiccio del Gran Sasso, a seguito di un incidente che ha coinvolto due alpinisti romani. La gestione della situazione ha richiesto molte ore e diversi tentativi di recupero a causa delle condizioni meteo avverse e della difficoltà tecnica del percorso.

Le difficoltà del soccorso e i primi tentativi di recupero

L’elicottero del 118 si è avvicinato al punto dell’incidente portando tecnici e sanitari del Soccorso Alpino, ma il vento forte e le condizioni meteorologiche proibitive hanno impedito il recupero dall’alto. Di conseguenza, i soccorritori hanno deciso di procedere camminando e arrampicando lungo la stessa via, affrontando tratti di parete particolarmente esposti e resi ancora più impegnativi dal maltempo. Dopo aver raggiunto gli alpinisti, hanno stabilizzato il ferito, disposto un imbarellamento e avviato la discesa lungo l’itinerario fino al sentiero Ventricini, spostandosi con cautela tra difficoltà tecniche e condizioni incerte.

Il recupero notturno e il trasporto in ospedale

Con l’arrivo del buio è stato tentato un secondo recupero con un elicottero dell’Aeronautica Militare partito da Pratica di Mare. Anche questo, però, non è andato a buon fine a causa del meteo ancora sfavorevole. I soccorritori hanno quindi trasportato a spalla il ferito lungo il sentiero Ventricini, fino alla zona nota come Madonnina. Qui, intorno alle 03:30, un nuovo tentativo di recupero mediante elicottero si è concluso con successo. Ferito, compagno e personale sanitario sono stati imbarcati e portati in ospedale per le cure necessarie.

Incidente sulla via spigolo delle guide: dinamiche e feriti

I fatti risalgono al pomeriggio precedente, quando due alpinisti, rispettivamente primo e secondo di cordata, hanno affrontato la via storica “Spigolo delle Guide“, sul Corno Piccolo. Il primo scalatore, 34 anni, originario della provincia di Roma, ha commesso un errore d’itinerario che ha provocato una caduta rovinosa. La precipitazione ha staccato numerose protezioni lungo la parete, causando ferite gravi a gambe e braccia. Il compagno di cordata ha subito ustioni alle mani cercando di trattenere la corda nel tentativo di arrestare il volo. Nonostante tutto, i due sono riusciti a mettere in sicurezza una nuova sosta e a trovare riparo su una cengia, da dove hanno lanciato l’allarme ai soccorsi.

La conclusione delle operazioni e il rientro delle squadre

Le operazioni di soccorso si sono terminate intorno alle 6:00 a Prati di Tivo, dopo il rientro a piedi delle squadre del Cnsas. L’intervento ha evidenziato le difficoltà di intervenire in ambienti montani impegnativi e soggetti a condizioni atmosferiche sfavorevoli. La tempestività e l’esperienza dei soccorritori hanno permesso di gestire con attenzione un incidente potenzialmente fatale, portando al salvataggio degli alpinisti coinvolti.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.