Home Spettacolo & TV Gubitosi lascia Giffoni: un invito a farsi guidare dalla poesia
Spettacolo & TV

Gubitosi lascia Giffoni: un invito a farsi guidare dalla poesia

Share
Gubitosi lascia Giffoni: un invito a farsi guidare dalla poesia
Gubitosi lascia Giffoni: un invito a farsi guidare dalla poesia
Share

Il Giffoni Film Festival ha recentemente vissuto un momento storico con il passaggio di testimone da Claudio Gubitosi, fondatore e direttore per 55 anni, al nuovo team di gestione. Gubitosi ha descritto il suo addio con parole poetiche, sottolineando come “il cielo grigio accompagna questa dolce melanconia”. Questo festival, considerato da Francois Truffaut il più necessario tra i festival del cinema, ha chiuso un capitolo importante con un’edizione da record, caratterizzata da una straordinaria affluenza e un interesse mediatico senza precedenti.

un festival di successi

Durante i dieci giorni del festival, Giffoni ha accolto 320 ospiti, tra cui nomi illustri come Toni Servillo, Paolo Sorrentino e Tim Burton. I numeri parlano chiaro, evidenziando il successo dell’evento:

  1. 7 milioni di visualizzazioni su Facebook
  2. 16 milioni su Instagram
  3. Circa 30.000 persone al giorno in partecipazione

Gubitosi ha espresso il suo orgoglio per questo successo, affermando: “Questa felicità diffusa mi rende orgoglioso e mi spinge a credere che il mondo può e deve cambiare”.

il tema di quest’anno: becoming human

Il tema centrale del festival di quest’anno, “Becoming Human”, ha risuonato profondamente tra i partecipanti. Un giovane giurato ha chiesto a Gubitosi di non abbandonare il festival, un momento che ha toccato il suo cuore. “È arrivato il momento giusto di lasciare la direzione, ma sono tranquillo e dovete esserlo anche voi”, ha affermato, esprimendo fiducia nel suo team, ora pronto a proseguire l’eredità del festival.

Il testimone passa ora a Jacopo Gubitosi, figlio di Claudio e direttore generale, e a Luca Apolito, nuovo direttore artistico. Jacopo ha dichiarato: “Non siamo mai pronti a questo momento”, ma ha sottolineato l’importanza di un programma che ha soddisfatto le aspettative dei ragazzi, affrontando sfide significative con determinazione e passione.

un futuro luminoso

Luca Apolito ha descritto Giffoni come qualcosa di più di un semplice festival, evidenziando il legame profondo che si crea tra i partecipanti. “In 55 anni tante generazioni si sono raccontate in un flusso in continuo cambiamento”, ha affermato, richiamando il tema dell’edizione e difendendo le nuove generazioni dalle critiche.

Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente autonomo Giffoni Experience, ha condiviso il suo legame personale con il festival, affermando: “Giffoni è identità, è cultura. È soprattutto un’idea che non morirà mai”. Con la transizione verso una nuova gestione, è previsto che Giffoni diventi una Fondazione entro novembre, un passo importante per garantire la sostenibilità del festival.

Gubitosi ha lasciato un messaggio chiaro agli eredi: “sacrifici, amore, occhi aperti, disponibilità nei confronti di tutti. E poesia, perché senza poesia non si arriva da nessuna parte”. Questa frase racchiude l’essenza di Giffoni, un festival che celebra non solo il cinema, ma anche l’arte di raccontare storie e costruire comunità attraverso la bellezza delle immagini e delle parole.

Il futuro del Giffoni Film Festival appare promettente, con un team pronto a continuare a far crescere questa straordinaria iniziativa. La poesia, come ha detto Gubitosi, rimarrà un faro che guiderà le loro scelte, ispirando le generazioni future a sognare e a creare in un mondo sempre più bisognoso di creatività e umanità.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.