La quinta edizione dell’aerotech academy si è conclusa presso l’aerotech campus di Pomigliano d’Arco, con la consegna dei diplomi a 46 studenti che hanno completato il percorso formativo. Il progetto, promosso da Leonardo in collaborazione con l’università Federico II di Napoli, continua a rafforzare il capitale umano nel settore aerospaziale nel sud Italia. Proprio in questi giorni è stato aperto il bando per la sesta edizione, che offre 55 posti a giovani laureati intenzionati a specializzarsi in ingegneria industriale applicata ai sistemi aerospaziali.
Dettagli del bando per la sesta edizione
Per il 2025 è stata pubblicata la selezione pubblica destinata a laureati con titolo triennale, interessati a partecipare al primo ciclo dell’aerotech academy. Sono disponibili 55 posti e la formazione si svolgerà nuovamente presso la sede di Pomigliano d’Arco. Il programma durerà 9 mesi e combina formazione in aula, attività on the job, seminari e interventi da parte di esperti provenienti direttamente dall’industria Leonardo. L’obiettivo è creare profili altamente specializzati nelle tecniche più avanzate dell’ingegneria industriale, con particolare attenzione alle esigenze del settore aerospaziale.
Modalità di partecipazione e selezione
Gli allievi selezionati dovranno dedicare fino a 1400 ore, con una presenza minima obbligatoria del 70% sul monte ore totale. La partecipazione richiede la presentazione di una domanda online attraverso il portale ufficiale aerotechacademy.unina.it. Le iscrizioni chiuderanno alle 23:59 del 15 settembre 2025 e le candidature inviate oltre tale scadenza saranno escluse dalla procedura.
La selezione si baserà su titoli e prova d’esame, per individuare candidati in possesso delle basi accademiche e della motivazione necessaria a completare il corso. “Questo bando rappresenta un’opportunità concreta per i giovani laureati che vogliono entrare in un settore in crescita, riuscendo a combinare apprendimento teorico e esperienza pratica industriale.”
Risultati della quinta edizione: diplomati e assunzioni
La quinta edizione dell’aerotech academy ha visto la consegna di 46 diplomi agli studenti che hanno completato il corso di formazione di circa 9 mesi. Dall’inizio del progetto, inaugurato diversi anni fa, sono 150 i giovani diplomati presso la sede campana, segno di un investimento continuo nel capitale umano locale, indispensabile per sostenere la filiera tecnologica nazionale. Leonardo ha già assunto 98 di questi diplomati, in particolare nei segmenti fondamentali dell’azienda come l’ingegneria di progettazione, la qualità, la logistica e le risorse umane. Questo dato indica la forte integrazione tra formazione e opportunità di inserimento lavorativo. Nel corso dell’ultima edizione, si prevede che una parte consistente dei nuovi 46 diplomati sarà destinata ad entrare nel gruppo Leonardo sul sito di Pomigliano d’Arco.
L’impegno formativo ha previsto frequenze obbligatorie, lezioni teoriche in aula e attività pratiche che hanno coinvolto i partecipanti direttamente nei processi industriali. Tutto ciò ha consentito agli studenti di consolidare competenze tecniche e operative richieste dal mercato aerospaziale. La partnership con l’università Federico II ha garantito un’impostazione accademica solida, affiancata da esperienze sul campo presso lo stabilimento Leonardo.
Contributo dell’aerotech academy allo sviluppo tecnologico e occupazionale in campania
L’aerotech academy si conferma un progetto strategico nella regione Campania proprio per il suo impatto diretto su occupazione e innovazione tecnologica. Il rapporto con Leonardo garantisce sbocchi occupazionali chiari per i partecipanti, con oltre il 65% dei diplomati già impiegati nell’azienda o in imprese della filiera aerospaziale. La formazione indirizzata al settore aerospaziale sostiene un comparto civile e militare in crescita, rafforzando competenze tecniche difficili da reperire sul mercato del lavoro.
Nel territorio di Pomigliano d’Arco, la presenza dell’aerotech campus e l’attività dell’academy rappresentano un polo di attrazione per giovani talenti e un punto di riferimento per iniziative di ricerca e sviluppo tecnologico. La sinergia tra formazione universitaria e aziendale produce figure che possono intervenire su progetti di ingegneria avanzata, catena di montaggio, qualità e supply chain.
Un percorso di formazione accelerato
Anche la scelta di rivolgersi a laureati con titolo triennale dimostra la volontà di offrire un percorso più rapido ma sempre approfondito nel settore industriale aerospaziale, in grado di rispondere a una domanda crescente di tecnici specializzati. Questo approccio contribuisce a sostenere l’occupazione qualificata in una zona che continua a cercare opportunità di sviluppo economico.
Il progetto mantiene quindi una funzione centrale nel tessuto produttivo locale, aiutando imprese come Leonardo a consolidare il proprio ruolo nel mercato internazionale, grazie all’inserimento di nuove competenze legate all’ingegneria e alle nuove tecnologie aerospaziali.