Home Soldi & Risparmi Borsa europea in ripresa: Milano resiste e la moda brilla
Soldi & Risparmi

Borsa europea in ripresa: Milano resiste e la moda brilla

Share
Borsa europea in ripresa: Milano resiste e la moda brilla
Borsa europea in ripresa: Milano resiste e la moda brilla
Share

Le recenti dinamiche delle Borse europee hanno mostrato segnali di recupero, con una limatura delle perdite delle ultime sedute, grazie a un miglioramento nei futures su Wall Street. Questo rimbalzo ha generato un certo ottimismo tra gli investitori, che vedono un’opportunità di acquisto dopo un periodo di incertezze economiche. A Milano, l’indice FTSE MIB si è mantenuto sostanzialmente invariato, riflettendo un mercato in attesa di indicazioni più chiare sul futuro.

Titoli in evidenza a Milano

Tra i titoli in evidenza a Piazza Affari, Interpump ha registrato un incremento del 4,3% dopo essere stata promossa da Intermonte, un’importante società di intermediazione finanziaria. Questo riconoscimento ha attirato l’attenzione degli investitori, che hanno risposto positivamente. Anche Nexi ha visto un aumento significativo, con un +3%, mentre Moncler, celebre marchio del lusso, ha guadagnato il 2,2%. Questi sviluppi sono in linea con l’idea che il comparto della moda stia finalmente toccando i minimi, grazie anche ai risultati positivi di LVMH, che ha visto un incremento del 3,6% in seguito alla pubblicazione dei suoi conti a Parigi.

  1. Interpump: +4,3%
  2. Nexi: +3%
  3. Moncler: +2,2%
  4. LVMH: +3,6%

Il settore della moda sembra quindi aver ritrovato vigore, sostenuto dalla domanda globale e da una ripresa dei consumi. Le ultime notizie indicano che i marchi di lusso stanno beneficiando di una ripresa post-pandemia, con i consumatori che tornano a spendere. Questo trend è particolarmente evidente nei mercati asiatici, dove la classe media continua a crescere e a spendere per beni di lusso.

Andamento di STMicroelectronics e altri titoli

Un altro titolo che ha attirato l’attenzione è STMicroelectronics (STM), che ha visto un timido rimbalzo del 0,7%. L’azienda ha recentemente acquisito i sensori MEMS di NXP per un valore di fino a 950 milioni di dollari, un investimento che potrebbe rafforzare la sua posizione nel mercato dei semiconduttori, un settore in continua espansione grazie alla crescente domanda di tecnologia avanzata. Tuttavia, gli investitori restano cauti, considerando le incertezze legate all’andamento del mercato globale e alle tensioni geopolitiche.

D’altra parte, il listino milanese ha visto anche alcune performance negative. Fineco ha subito un calo del 2,1%, mentre Saipem ha continuato a soffrire, perdendo il 1,75%. Questi due titoli riflettono le difficoltà affrontate da alcuni settori, in particolare quello finanziario e dell’energia, che hanno risentito di un contesto di mercato volatile e delle incertezze economiche globali.

Situazione di mercato in Europa

Particolarmente preoccupante è stata la discesa di NewPrinces, che ha visto un crollo del 15,2% dopo l’acquisizione di Carrefour, la quale ha invece festeggiato a Parigi, segnando un incremento del 6,3% dopo aver annunciato l’uscita dal mercato italiano. Questa mossa ha sollevato interrogativi sul futuro della catena di supermercati in Italia, dove la competizione è sempre più agguerrita e i margini di profitto si stanno riducendo.

A Francoforte, il mercato ha chiuso in calo, con l’indice DAX che ha registrato una perdita dello 0,6%. La situazione è stata aggravata dai risultati deludenti di Puma, che ha visto un crollo del 17,2% dopo aver abbassato le previsioni di crescita per il prossimo anno. Tuttavia, Volkswagen ha mostrato segni di resilienza, con un aumento del 2,7%, sostenuto da notizie positive riguardanti la domanda di veicoli elettrici e dalla solidità della sua offerta nel settore automobilistico.

Nel frattempo, i titoli di Stato europei hanno perso quota, con i rendimenti che si sono ampliati, poiché gli investitori hanno ridotto le scommesse su ulteriori tagli dei tassi da parte della Banca Centrale Europea. Questo panorama riflette le preoccupazioni riguardanti l’inflazione e la crescita economica, con lo spread tra Btp e Bund che si attesta a 84,9 punti base, un indicatore della maggiore percezione del rischio associato ai titoli italiani rispetto a quelli tedeschi.

In un contesto di mercato così dinamico, gli investitori si preparano a monitorare da vicino le prossime mosse delle banche centrali e l’andamento dei dati economici, che potrebbero influenzare le decisioni di investimento nel breve termine. La speranza è che il recupero delle Borse europee possa continuare, alimentato dalla resistenza dei settori chiave come la moda e dalla capacità di adattamento delle aziende alle sfide attuali.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.