Home Trasferirsi all'estero Vista Ostuni, hotel 5 stelle lusso apre a luglio 2025 nell’ex manifattura tabacchi vicino a Ostuni
Trasferirsi all'estero

Vista Ostuni, hotel 5 stelle lusso apre a luglio 2025 nell’ex manifattura tabacchi vicino a Ostuni

Share
Share

Luglio 2025 segna l’apertura di vista ostuni, un hotel di lusso a cinque stelle situato in una location privilegiata, a pochi passi dalla città di Ostuni e immerso in una distesa di ulivi secolari. Il progetto ha interessato un edificio storico, l’ex manifattura tabacchi datata XIV secolo, oggetto di un restauro attento che ne ha preservato le caratteristiche originali. L’hotel fa parte del portfolio the leading hotels of the world e punta a diventare una nuova meta per chi cerca ospitalità di alto livello vicino al mare e alla piana pugliese.

Il restauro dell’ex manifattura tabacchi e il valore storico della struttura

La struttura che ora ospita vista ostuni ha una storia che risale al XIV secolo. In passato, l’edificio, noto come ex manifattura tabacchi, ha avuto un ruolo importante per la comunità locale. Il restauro ha riguardato un’area di 6.000 metri quadrati distribuiti su cinque piani, ai quali si aggiungono 1.200 metri quadrati di terrazze e tre ettari di giardino. Ogni intervento di recupero è stato progettato per rispettare l’architettura originale, mantenendo elementi come soffitti a volta alti fino a sette metri e grandi finestre che si affacciano sugli ulivi e sulla città bianca.

Dettagli del restauro

I lavori hanno coinvolto artigiani locali, che hanno portato competenze tradizionali nella lavorazione di materiali tipici del territorio. L’obiettivo era di restituire all’edificio un aspetto che fosse al contempo storico e funzionale. La conservazione della memoria del luogo si è unita così all’installazione di tecnologie moderne per garantire comfort e sicurezza agli ospiti. Bianca Passera, presidente del gruppo proprietario, ha definito il progetto un “atto d’amore” verso l’eredità culturale e architettonica del sito.

Servizi e ambienti: una proposta completa per il soggiorno di lusso

Vista ostuni offre una gamma completa di servizi pensati per un pubblico esigente. Le 28 camere, tra suite e standard, coprono una superficie media di 60 metri quadrati, garantendo spazi ampi e arredi curati. Le due aree ristorative sono il bianca bistrot, aperto tutto il giorno, e “berton al vista”, in cui lo chef Andrea Berton interpreta la cucina regionale con materie prime selezionate. Il rooftop ospita l’infinity bar, punto di osservazione privilegiato con vista sulla città di Ostuni, sulla campagna e sul mare.

Ambienti di relax e benessere

Il chiostro bar propone un’atmosfera più intima e raccolta. La struttura si completa con tre piscine, due esterne e una piscina interna. La spa, il centro benessere e la palestra con attrezzature moderne arricchiscono l’offerta, permettendo agli ospiti di dedicarsi al relax e alla cura del corpo. Tutti gli spazi sono pensati per fondersi armoniosamente con l’ambiente circostante e con la storia che l’edificio racchiude.

Sostenibilità e certificazioni nel progetto vista ostuni

Tra gli obiettivi dichiarati per l’apertura di vista ostuni c’è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. La struttura punta a ottenere la certificazione leed, un riconoscimento internazionale che attesta l’impegno nella progettazione e costruzione in chiave ecologica. Questo certificato conferma un controllo severo su consumi energetici, materiali impiegati e impatto ambientale complessivo.

Filosofia ecocompatibile

L’adozione di soluzioni ecocompatibili è parte integrante della filosofia del brand vista, che aspira a un tipo di ospitalità capace di valorizzare il territorio e la comunità locale. L’hotel funzionerà durante tutto l’anno, un elemento che aiuta a mantenere un flusso costante di visitatori e un legame stabile con la zona. La riapertura di un edificio storico con queste caratteristiche rappresenta un investimento culturale e turistico significativo per la regione pugliese.

Il ruolo degli studi di progettazione e la visione del gruppo passera

Il progetto architettonico è stato affidato allo studio rma roberto murgia architetto con sede a milano. L’intervento ha previsto il consolidamento della struttura storica mantenendo la sua identità originale, integrando elementi moderni dove necessario. La componente paesaggistica invece è stata seguita dall’architetto erik dhont, noto per la capacità di valorizzare spazi esterni preservando la natura e la rigogliosità del luogo.

Dichiarazioni dal gruppo passera

Luigi Passera, ceo del gruppo, ha definito vista ostuni il progetto più importante realizzato finora. Ha sottolineato come il brand vista nasca dall’intento di portare l’ospitalità di lusso fuori dalle grandi città italiane più conosciute. Ostuni e la sua area rappresentano, secondo lui, un patrimonio ancora poco esplorato ma ricco di potenzialità. Questa apertura porterà un nuovo impulso per valorizzare territori meno frequentati senza rinunciare a servizi d’eccellenza.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.