Home News Vincenzo de luca commenta il no della camera alla presenza della regione campania all’america’s cup 2027
News

Vincenzo de luca commenta il no della camera alla presenza della regione campania all’america’s cup 2027

Share
Share

L’ultima decisione della Camera ha escluso un rappresentante della regione campania dal comitato organizzatore della prossima America’s Cup 2027. La bocciatura di tre emendamenti, varati da PD, M5S e Avs, ha suscitato reazioni immediate. Il presidente della regione, vincenzo de luca, ha espresso un netto disappunto riguardo alla gestione dell’evento, sottolineando l’esclusione della regione da tutte le fasi di preparazione. Questo passaggio si inserisce nel contesto di una manifestazione internazionale che potrebbe avere impatti economici rilevanti sul territorio campano, ma la modalità di conduzione ha sollevato critiche politiche e istituzionali.

La bocciatura degli emendamenti e il ruolo della regione campania

La Camera ha rigettato, in questa ultima seduta, tre emendamenti che avrebbero assicurato alla regione campania un posto ufficiale nel comitato organizzatore della America’s Cup 2027. Le proposte erano state presentate da forze politiche diverse: PD, Movimento 5 Stelle e Avs. Ognuno degli atti mirava a garantire un coinvolgimento istituzionale diretto per seguire e influenzare le scelte riguardanti la manifestazione sportiva.

Commento di vincenzo de luca a salerno

vincenzo de luca, durante un evento a salerno dedicato alla presentazione del plastico del nuovo stadio Arechi, ha commentato la decisione con un apparente senso di sorpresa e frustrazione. “Non saprei cosa rispondere”, ha detto il governatore ai giornalisti, manifestando difficoltà nel trovare una spiegazione alla esclusione della regione. Il no della Camera, infatti, segna una chiara esclusione istituzionale in un evento che, di fatto, si svolgerà in Campania e promette ricadute rilevanti a livello economico e turistico.

Accuse di segretezza nella promozione dell’evento

de luca ha definito l’evento “nato in segreto”, aggiungendo che la promozione dell’America’s Cup sarebbe stata orchestrata dal governo nazionale in modo “assolutamente occulto”. Secondo il presidente della regione campania, la regione è stata tenuta fuori dalle trattative sin dall’inizio.

Questa esclusione ha inevitabilmente creato tensioni politiche. Il presidente ha evidenziato come un evento così importante per la promozione territoriale e lo sviluppo economico sia stato gestito senza consultare gli enti locali più direttamente interessati. Il clima di segretezza, a detta di de luca, rappresenta un problema perché limita la trasparenza e la possibilità di coordinare strategie condivise per valorizzare al meglio il territorio.

Possibili conseguenze per la regione e l’evento

de luca ha aggiunto un commento molto critico sulla direzione presa dall’organizzazione. Ha espresso la sensazione che, se si andrà avanti con questa esclusione delle istituzioni locali, l’America’s Cup potrebbe finire addirittura “a poggioreale”, riferendosi in modo polemico alla celebre zona carceraria napoletana.

L’affermazione sottolinea l’ironia amara e il rischio che un’occasione così importante possa essere compromessa da scelte gestionali discutibili. La Campania, infatti, si attendeva un ritorno importante in termini di sviluppo e immagine grazie all’evento sportivo più seguito a livello internazionale.

Ruolo decisivo della regione campania

Il ruolo della regione potrebbe rivelarsi decisivo nel coordinare infrastrutture e servizi necessari per ospitare competizioni di questo calibro. La mancata partecipazione ufficiale lascia perciò un’incognita forte sul futuro dell’organizzazione e, in un quadro più ampio, su quanto l’America’s Cup potrà effettivamente portare benefici territoriali.

Il contesto dell’america’s cup 2027 in campania

La decisione della Camera e le parole del governatore si inseriscono in un contesto di forte interesse per la regata velica che si terrà in Campania nel 2027. L’America’s Cup rappresenta uno degli eventi sportivi più prestigiosi e seguiti al mondo.

L’assegnazione alla Campania avrebbe dovuto coinvolgere enti e istituzioni locali sin dalle fasi preliminari, per creare sinergie tra pubblico e privato e garantire una riuscita ottimale dell’evento. La mancanza di un rappresentante regionale nel comitato organizzatore compromette la trasparenza e la partecipazione diretta ai progetti infrastrutturali e commerciali collegati.

Salerno e il nuovo stadio arechi

Salerno, con il suo nuovo stadio Arechi e le infrastrutture portuali, punta a diventare un punto di riferimento per ospitare questa manifestazione internazionale. Tuttavia, le polemiche degli ultimi giorni rischiano di allontanare questo obiettivo da una strada lineare e collaborativa, frenando la possibilità di un rilancio territoriale attraverso lo sport di alto livello.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.