Un pomeriggio segnato dalla lotta contro diversi incendi nel sud della Sardegna ha messo a dura prova vigili del fuoco, protezione civile e volontari in campo. Le fiamme, accelerate dal forte andamento del vento di maestrale, hanno causato danni in varie località soprattutto intorno a Villacidro. Il vento dovrebbe intensificarsi fino a domenica, aumentando la difficoltà degli interventi.
Incendio a Villacidro minaccia abitazioni e aziende agricole
Il rogo che ha preso piede a Villacidro, precisamente nella zona di Santa Maria, si è diffuso rapidamente lungo la strada interessata. Le fiamme hanno lambito diverse abitazioni: una è stata evacuata per precauzione, con una famiglia messa in salvo. Altre case hanno subito danni causati dal calore e dal passaggio del fuoco. L’assessore comunale all’Ambiente, marco erbì, ha confermato la presenza di una colonna di fumo visibile a grande distanza. Sul terreno si trovano squadre dei vigili del fuoco e volontari, coadiuvati da mezzi aerei per contenere l’avanzata del fuoco.
Mezzi aerei in azione
I mezzi aerei mobilitati includono due Canadair della flotta nazionale, quattro elicotteri regionali, altri due dell’Aeronautica militare e un Superpuma. Il fuoco, spinto dal vento, non solo ha colpito il tessuto abitativo ma ha danneggiato anche aziende agricole e coltivazioni di agrumi oltre a minacciare lo spostamento verso la località di Vallermosa.
Criticità a Serramanna e sospensione dei collegamenti ferroviari
Un altro incendio, scoppiato a Serramanna, si è avvicinato alle abitazioni e persino alla linea ferroviaria. Per contenere le fiamme, ha operato un elicottero della flotta regionale nella zona interessata. Le fiamme sono arrivate fino ai binari, causando la sospensione dei treni. Per mantenere i collegamenti tra le stazioni interessate dalla chiusura, sono stati attivati servizi di bus sostitutivi. Questo stop ha avuto un impatto importante sui pendolari e sull’organizzazione dei trasporti nella zona, dato che la ferrovia costituisce un nodo cruciale per gli spostamenti locali.
Interventi nelle campagne di San Sperate e prevenzione tra Monastir e Villasor
Nel comune di San Sperate, altri due mezzi aerei regionali si sono trovati impegnati a domare un incendio sviluppatosi nelle campagne. Quest’ultimo, pur vicino a zone abitate, non ha causato evacuazioni immediate ma ha richiesto attenzione per evitare estensioni pericolose. Nel frattempo, tra Monastir e Villasor, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato un possibile disastro: un deposito di bombole a gas è stato protetto e messo al sicuro impedendo il coinvolgimento diretto nelle fiamme.
Questi interventi mostrano un impegno coordinato su più fronti che ha limitato i danni a infrastrutture e abitazioni.
Nuovo rogo nella zona di Uta: attesi mezzi aerei
Nel cagliaritano, a Uta, è scoppiato un altro incendio nel pomeriggio. Al momento, le squadre a terra lavorano per contenerlo e stanno aspettando l’arrivo di un mezzo aereo per rafforzare l’azione di spegnimento. La condizione del vento e la natura del terreno rendono la situazione particolarmente delicata anche in questa area, considerando la vicinanza ad altre zone urbanizzate. L’intervento coordinato tra protezione civile e vigili del fuoco sarà fondamentale nelle prossime ore.
Il sud Sardegna resta dunque sotto osservazione per la durata dell’allerta vento che favorisce la propagazione di incendi, mettendo a rischio abitazioni, agricoltura e la sicurezza delle comunità locali.