Home News Selene Ticchi assolta ancora: la controversa maglia «Auschwitzland» a Predappio non è reato
News

Selene Ticchi assolta ancora: la controversa maglia «Auschwitzland» a Predappio non è reato

Share
Selene Ticchi assolta ancora: la controversa maglia «Auschwitzland» a Predappio non è reato
Selene Ticchi assolta ancora: la controversa maglia «Auschwitzland» a Predappio non è reato
Share

L’assoluzione di Selene Ticchi ha innescato un acceso dibattito in Italia, specialmente riguardo alle leggi contro l’odio e la discriminazione. La controversia ha avuto inizio nel 2018, quando Ticchi indossò una maglietta nera con la scritta “Auschwitzland” durante una commemorazione a Predappio, un luogo simbolico per il fascismo italiano e per la sua connessione con Benito Mussolini. Questo indumento, che evocava in modo provocatorio il famoso parco divertimenti Disneyland, ha mostrato anche una cinta muraria simile a quella del campo di sterminio di Auschwitz, suscitando immediatamente reazioni di indignazione.

La sentenza e le sue implicazioni

Il caso di Selene Ticchi è emblematico dei dibattiti contemporanei sulla libertà di espressione e sui limiti di questa in relazione a manifestazioni che possono essere interpretate come incitamento all’odio. La sentenza di assoluzione, emessa dal tribunale di Forlì, ha stabilito che Ticchi non ha fatto “propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico” e non ha istigato a commettere atti di discriminazione. Questo verdetto ha ripristinato una certa tranquillità legale per Ticchi, ma ha lasciato molte domande irrisolte riguardo alla responsabilità di espressioni provocatorie.

Il percorso giuridico di Selene Ticchi

La vicenda ha avuto un percorso giuridico complesso. Ecco i principali passaggi:

  1. Processo del 2022: Ticchi era stata inizialmente processata per violazione della legge Mancino, che punisce l’incitamento all’odio razziale.
  2. Annullamento della Cassazione: La Cassazione ha annullato la prima assoluzione, richiedendo un nuovo capo di imputazione basato sull’articolo 604bis, che prevede sanzioni per chi promuove ideologie di odio.
  3. Difesa di Ticchi: L’avvocato Daniele D’Urso, marito di Ticchi, ha sostenuto che l’abbigliamento non potesse essere considerato come un atto di propaganda razzista, ma piuttosto come una forma di espressione personale.

La reazione pubblica e il contesto di Predappio

La reazione pubblica alla maglietta indossata da Ticchi è stata immediata e ha incluso condanne da parte di diverse organizzazioni antifasciste. Molti hanno visto in questo gesto una mancanza di rispetto per le vittime dell’Olocausto, e una forma di negazionismo. La polemica ha messo in evidenza le divisioni nella società italiana riguardo il fascismo, l’Olocausto e la memoria storica.

Il contesto di Predappio è fondamentale per comprendere la portata della vicenda. Ogni anno, la città attira un numero significativo di nostalgici del fascismo, e gli eventi commemorativi sono spesso al centro di polemiche riguardanti la libertà di espressione. L’uso di simboli legati all’Olocausto in tali contesti suscita reazioni forti, sia da chi si oppone a tali ideologie sia da chi le difende come un diritto alla libertà di espressione.

In conclusione, il caso di Selene Ticchi rappresenta un microcosmo delle tensioni sociali e politiche attuali in Italia e in Europa. Le dichiarazioni di Ticchi dopo la sentenza, in cui ha affermato di essere “contenta due volte”, riflettono un certo distacco rispetto alle implicazioni storiche delle sue azioni. Questo solleva interrogativi su come la società affronti il passato e quali siano le responsabilità nel mantenere viva la memoria delle atrocità storiche. La questione della libertà di espressione e dei limiti che essa deve avere di fronte a ideologie che promuovono l’odio è al centro di un dibattito che coinvolge giuristi, storici e la società civile.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.