La maison bvlgari ha aperto un nuovo capitolo nella formazione artigianale con l’avvio dei corsi all’interno della sua manifattura di valenza, in provincia di alessandria. Questo spazio, già il più grande sito produttivo monomarca al mondo, ospita ora la scuola bvlgari, dedicata alla formazione dei giovani orafi e incastonatori. I corsi, programmati per partire da settembre, offrono un itinerario formativo originale, con lezioni teoriche e molta pratica, in collaborazione con la tarì design school .
la manifattura di valenza come sede educativa per la nuova scuola bvlgari
La manifattura bvlgari situata a valenza rappresenta un polo di lavorazione orafa di grande rilievo, ampliato recentemente per ospitare un nuovo progetto di formazione. Lo spazio è riconosciuto come il più grande al mondo interamente dedicato alla produzione di gioielli bvlgari. In questo contesto nasce la scuola bvlgari, la prima struttura di formazione inserita direttamente in un impianto produttivo. Questa scelta consente agli studenti di entrare in contatto con l’ambiente reale dell’artigianato orafo fin dall’inizio del percorso didattico.
La scuola ha come obiettivo l’accesso aperto a tutti, senza limitazioni, garantendo un’opportunità concreta per chi vuole imparare le tecniche della lavorazione dei metalli preziosi e della incastonatura. Il valore aggiunto è rappresentato dall’esperienza diretta sul campo, una modalità poco frequente in questo tipo di formazione.
Struttura e contenuti dei corsi di oreficeria e incastonatura
La scuola bvlgari offre due principali percorsi formativi: il corso di oreficeria e quello di incastonatura. Il corso di oreficeria si svolge in un ciclo che va da settembre 2025 fino ad aprile 2027, con un monte ore complessivo di 1680. Durante questa fase, gli studenti apprendono tutte le tecniche fondamentali per plasmare e lavorare i metalli con precisione, acquisendo competenze che spaziano dalla progettazione alla creazione manuale di gioielli.
Parallelamente, il corso di incastonatura, con una durata più breve di 600 ore, si conclude a giugno 2026. Questa specializzazione insegna a fissare le pietre preziose nei gioielli, un’arte che richiede grande abilità e attenzione. Entrambi i corsi combinano momenti teorici con sessioni pratiche intensive, così da sviluppare competenze utili e immediate per l’industria orafo-gioielliera.
collaborazione con tarì design school e legami con la scuola bvlgari jewelry academy
La gestione formativa è affidata alla collaborazione con tarì design school, noto centro di formazione dedicato al settore orafo. Questa partnership garantisce un modello formativo equilibrato, che integra teoria e pratica e si adatta alle esigenze produttive dei laboratori bvlgari. Gli studenti possono così apprendere tecniche tradizionali e contemporanee, inserendosi in un ambiente professionale di alto livello.
La scuola bvlgari si lega idealmente con la bvlgari jewelry academy, istituita nel 2017. Questa accademia già consolidata si occupa di formazione continua e sviluppo delle competenze dei personale interno e di collaboratori esterni. La nuova scuola completa questa offerta puntando soprattutto a formare dagli inizi, con percorsi di base che coltivano i talenti e contribuiranno a rinnovare la forza lavoro del marchio.
“Un’occasione unica per i giovani talenti che vogliono entrare nel mondo dell’oreficeria di alta gamma,” afferma un portavoce di bvlgari.