Home Ambiente Green Arrow Capital e Recurrent Energy rilanciano impianti fotovoltaici da 8 MW nel Lazio e in Puglia
Ambiente

Green Arrow Capital e Recurrent Energy rilanciano impianti fotovoltaici da 8 MW nel Lazio e in Puglia

Share
Share

Green Arrow Capital e Recurrent Energy hanno portato a termine un intervento di revamping su due impianti fotovoltaici nel centro-sud Italia. L’operazione riguarda un impianto da 4 MW a Pontinia, nel Lazio, e un secondo più ampio nel comune di Apricena, in Puglia, parte di un portafoglio complessivo da 90 MW gestito da Recurrent Energy Power Services Italy . Questi lavori rientrano nell’ottica di potenziare l’efficienza e l’affidabilità delle strutture solari, a servizio di circa 4.000 famiglie.

Caratteristiche tecniche dell’intervento a pontinia e apricena

Il progetto di revamping ha riguardato la sostituzione degli inverter antecedenti con modelli di nuova generazione, più performanti sul piano energetico. Per garantire un flusso continuo e stabile di energia, REPSI ha curato la posa di nuovi cavi AC e DC, il restyling dei quadri paralleli inverter AC e la sostituzione di trasformatori e strutture di supporto. Le migliorie riguardano sia aspetti hardware che di cablaggio, intervenendo direttamente sulle componenti chiave degli impianti per potenziare prestazioni e durata.

Interventi su pontinia e apricena

In particolare, l’impianto di Pontinia da 4 MW è stato oggetto di un’analisi tecnica attenta finalizzata non solo a incrementare la capacità di generazione ma anche a stabilizzare la continuità operativa. Nel parco Raggio di Puglia, che include quattro impianti distinti nel territorio di Apricena, gli interventi seguono lo stesso schema, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità del servizio e abbassare l’incidenza dei fermi tecnici.

Impatto ambientale e ricadute sul territorio

Gli impianti interessati coprono il fabbisogno energetico di circa 4.000 famiglie, evitando emissioni annue di CO2 per circa 5.300 tonnellate. Il revamping ha fatto leva su tecnologie avanzate che limitano l’impatto ambientale, migliorano l’efficienza nella conversione dell’energia e riducono gli sprechi. Tali risultati supportano l’impegno italiano nella transizione energetica e nel decarbonizzare il mix produttivo nazionale, in linea con gli impegni europei.

Benefici per comunità e ambiente

La localizzazione nel Lazio e in Puglia propone un esempio concreto di come l’adeguamento di impianti esistenti possa offrire modelli scalabili per altri progetti nel Paese, con ricadute positive su comunità e tessuto economico locale. Sul piano ambientale, il taglio delle emissioni di gas serra contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a migliorare la qualità dell’aria in aree densamente popolose.

I ruoli e le dichiarazioni dei protagonisti

Michele Logrippo, COO Energy & Digital Infrastructure di Green Arrow Capital, ha spiegato che il revamping ha permesso di massimizzare l’efficienza e l’affidabilità con una soluzione tecnologica distribuita e facilitata nelle attività di manutenzione. Ha sottolineato il valore concreto di un’attenta progettazione ingegneristica che accelera la transizione verso fonti rinnovabili e rafforza l’indipendenza energetica italiana.

Massimo Di Bella, responsabile O&M Italy di Recurrent Energy, ha ricordato la lunga collaborazione tra le due società. Ha rimarcato l’impegno del team nel fornire un servizio che punta alla sicurezza e alla professionalità, elementi indispensabili per mantenere gli impianti operativi e sostenere la crescita delle energie rinnovabili in Italia.

Contributi dei team tecnici

L’intervento di revamping è stato realizzato grazie al lavoro coordinato di team specializzati. Per Green Arrow Capital, il team Asset Management era guidato da Emanuele Ciano, con l’assistenza tecnica di Luca Zarelli. Recurrent Energy ha coinvolto Giuseppe Procopio, leader del team operativo, Davide Pasqualitto come project manager e Stefano Fiore come tecnico di campo.

Questi professionisti hanno gestito tutti i passaggi, dalle analisi preliminari al completamento delle attività di sostituzione e cablaggio, mantenendo un monitoraggio continuo delle condizioni operative. La collaborazione tra i gruppi ha assicurato il rispetto dei tempi e la messa in esercizio senza interruzioni rilevanti, a conferma dell’esperienza maturata da entrambi i partner nel campo delle energie rinnovabili.

Gestione e strategie operative nel fotovoltaico italiano

Il rinnovamento degli impianti di Pontinia e Apricena rappresenta una risposta concreta a esigenze di efficienza e sostenibilità in Italia. Queste azioni rafforzano la struttura delle energie solari e supportano l’obiettivo di ridurre le emissioni, in linea con le direttive europee. Il settore fotovoltaico resta così centrale nella produzione elettrica nazionale anche attraverso una gestione accurata delle infrastrutture esistenti.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.