Home Spettacolo & TV Gelormini conquista il pubblico alle Giornate degli Autori
Spettacolo & TV

Gelormini conquista il pubblico alle Giornate degli Autori

Share
Gelormini conquista il pubblico alle Giornate degli Autori
Gelormini conquista il pubblico alle Giornate degli Autori
Share

La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si appresta a celebrare la 22/a edizione delle Giornate degli Autori, un evento che mette in luce opere di qualità e innovazione. In questo prestigioso contesto, il film “La Gioia” di Nicolangelo Gelormini emerge come l’unico rappresentante italiano in concorso, tra i dieci film selezionati. Questo riconoscimento non solo evidenzia il talento del regista, ma sottolinea anche l’importanza del cinema italiano nel panorama cinematografico globale.

La trama di “La Gioia”

“La Gioia”, che sarà proiettato durante il festival dal 27 agosto al 6 settembre, riesce a coniugare dramma e riflessione sociale. Ispirato a un fatto di cronaca nera che ha scosso l’Italia, il film è tratto dall’opera teatrale “Se non sporca il mio pavimento” di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori. La pellicola affronta la tragica vicenda dell’assassinio di Gloria Rosboch, un’insegnante uccisa nel 2016 da un ex allievo, Gabriele De Filippi. Questo crimine ha generato un ampio dibattito su temi di manipolazione e inganno, che vengono esplorati con delicatezza e profondità nel film.

Un cast di talento

La scelta di Gelormini di affrontare un tema così delicato e attuale dimostra il desiderio di dare voce a storie spesso trascurate dai media. Il film vanta un cast di attori di spicco, tra cui:

  1. Valeria Golino
  2. Saul Nanni
  3. Jasmine Trinca

In particolare, Golino è conosciuta per la sua versatilità e le performance intense, la cui partecipazione al film aggiunge un ulteriore livello di aspettativa.

Altri film in programmazione

Oltre a “La Gioia”, le Giornate degli Autori presentano una programmazione variegata e significativa. Tra i film in evidenza, troviamo:

  • “Come ti muovi sbagli” di Gianni Di Gregorio, proiettato fuori concorso, con un cast che include Greta Scarano, Tom Wlaschiha e Iaia Forte.
  • Nella sezione “Notti Veneziane”, titoli come “Toni, mio padre” di Anna Negri, e “Confiteor” di Bonifacio Angius, con Geppi Cucciari e Giuliana De Sio, esplorano temi di identità e memoria.
  • “Amata” di Elisa Amoruso affronta il complesso tema della maternità, con un cast stellare che comprende Miriam Leone e Stefano Accorsi.

Tra i film in concorso, “Short Summer” della regista russa Nastia Korkia si distingue per la sua narrazione evocativa, mentre “Past Future Continuous” di Firouzeh Khosrovani racconta la vita di una donna fuggita dall’Iran dopo la rivoluzione islamica.

La presenza della premio Nobel Annie Ernaux, che parteciperà alla presentazione del documentario “Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students”, diretto da Claire Simon, rappresenta un altro momento di grande attesa. Questo evento celebra l’opera di Ernaux e offre un’importante opportunità di interazione tra il pubblico e una delle voci più significative della letteratura contemporanea.

In conclusione, le Giornate degli Autori si configurano come un’importante piattaforma per il cinema indipendente e di qualità, dove le storie prendono vita e invitano il pubblico a riflettere su temi universali. Con “La Gioia” di Gelormini in concorso, il cinema italiano si prepara a lasciare un segno indelebile in questa edizione del festival, sottolineando la forza e la complessità delle narrazioni italiane. La Mostra di Venezia continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per cineasti e artisti di tutto il mondo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.