Home News Estate da record: 36 milioni di italiani in viaggio, l’88% sceglie l’Italia
News

Estate da record: 36 milioni di italiani in viaggio, l’88% sceglie l’Italia

Share
Estate da record: 36 milioni di italiani in viaggio, l'88% sceglie l'Italia
Estate da record: 36 milioni di italiani in viaggio, l'88% sceglie l'Italia
Share

L’estate 2023 si prospetta come un periodo di intensa attività turistica in Italia, con 36,1 milioni di italiani pronti a partire per le vacanze tra giugno e settembre. Questo dato, emerso da un’indagine condotta da Tecnè per Federalberghi, evidenzia un significativo aumento nella propensione al viaggio da parte degli italiani, desiderosi di svago e relax dopo gli anni di restrizioni legate alla pandemia di COVID-19.

Di questi 36,1 milioni, 25,4 milioni saranno adulti e 10,7 milioni saranno minori, indicando un forte coinvolgimento delle famiglie nel turismo estivo. È interessante notare che quasi un terzo dei vacanzieri (33,6%) ha intenzione di organizzare più di un viaggio oltre alla propria vacanza principale. Questo riflette la tendenza degli italiani a trascorrere più periodi di vacanza insieme.

Flussi turistici mese per mese

Analizzando i flussi turistici mese per mese, emerge che:

  1. Giugno: circa 15,7 milioni di viaggiatori.
  2. Luglio: 16,1 milioni.
  3. Agosto: il mese tradizionalmente più affollato, con 17,5 milioni di italiani in viaggio.
  4. Settembre: chiude la stagione estiva con circa 4,7 milioni di vacanzieri.

Questo andamento stagionale riflette una tendenza consolidata: la maggior parte degli italiani preferisce pianificare le proprie vacanze nei mesi estivi, approfittando del clima favorevole e delle numerose festività.

L’importanza del turismo domestico

Un aspetto molto significativo di questa indagine è il forte attaccamento degli italiani al turismo domestico. Ben l’88% dei viaggiatori ha scelto di rimanere in Italia, dimostrando il valore e l’attrattiva delle bellezze nazionali. Le destinazioni italiane, ricche di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, continuano a esercitare un fascino irresistibile. Solo il 12% degli italiani si avventurerà verso mete estere, sottolineando la preferenza per le vacanze a casa nostra, dove si possono esplorare luoghi meno conosciuti e apprezzare le tradizioni locali.

Le destinazioni più gettonate

Le regioni più gettonate per l’estate 2023 includeranno:

  1. Toscana: famosa per le sue spiagge incantevoli e la gastronomia rinomata.
  2. Puglia: con i suoi borghi storici e il mare cristallino.
  3. Campania: attrattiva per la sua cultura e le bellezze naturali.
  4. Sicilia: ideale per chi cerca un’esperienza autentica.
  5. Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta: perfette per gli amanti della montagna.

In termini economici, l’indagine prevede un volume d’affari stimato di 41,3 miliardi di euro, un segnale chiaro della vitalità del settore turistico italiano. La spesa media pro capite per le vacanze si attesta intorno ai 1.150 euro, evidenziando l’importanza delle vacanze nella vita degli italiani.

Inoltre, il settore dell’ospitalità sta vivendo un momento di rinascita, con molte strutture ricettive pronte a accogliere turisti. Gli hotel, i bed and breakfast e le case vacanze si stanno preparando per affrontare un’affluenza maggiore, offrendo offerte diversificate per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di viaggiatori.

Al di là delle statistiche, ciò che emerge chiaramente è il desiderio degli italiani di riscoprire il proprio paese, valorizzando le bellezze che lo caratterizzano e vivendo esperienze uniche. Le vacanze non sono solo un momento di relax, ma anche un’opportunità per connettersi con le proprie radici e condividere momenti preziosi con familiari e amici.

In conclusione, l’estate 2023 rappresenta un’occasione imperdibile per milioni di italiani, pronti a partire per scoprire le meraviglie del Belpaese. Con un forte spirito di comunità e una rinnovata passione per il turismo domestico, gli italiani sono pronti a scrivere nuovi capitoli delle loro storie di viaggio, favorendo così la ripresa economica di un settore fondamentale per il paese.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.