Home News Escursionista tedesca muore cadendo per 100 metri nel colle della lace in valle d’aosta
News

Escursionista tedesca muore cadendo per 100 metri nel colle della lace in valle d’aosta

Share
Share

Una escursionista di nazionalità tedesca è deceduta oggi in Valle d’Aosta, dopo essere precipitata per circa cento metri nella zona del Colle della Lace, a circa 2.000 metri di quota. L’incidente è avvenuto nel territorio della valle del Lys, un’area frequentata da appassionati di montagna ma caratterizzata da percorsi impegnativi e a volte pericolosi. Gli interventi per il recupero della vittima hanno richiesto diverse ore, complicati in particolare dalle condizioni meteorologiche avverse.

Dinamica dell’incidente e ubicazione dell’evento

L’incidente si è verificato nella mattinata odierna, con la donna precipitata in un salto roccioso di circa cento metri nel colle della Lace. L’area, a duemila metri di quota, presenta sentieri stretti e tratti franosi che possono rappresentare una sfida anche per escursionisti esperti. Non sono ancora note le cause precise che hanno portato alla caduta, che resta al centro delle verifiche in corso. La presenza di nebbia fitta ha contribuito a ridurre la visibilità, ostacolando le manovre di soccorso e rallentando il recupero del corpo.

La zona del colle della Lace si trova nella valle del Lys, un ramo della valle d’Aosta rinomato per le escursioni ma considerato complesso per le condizioni ambientali e geografiche. L’ubicazione e la conformazione stessa del terreno, con ripidi dislivelli e pareti rocciose, richiedono una particolare attenzione e preparazione a chi si avventura in questi percorsi.

Intervento del soccorso alpino e difficoltà operative

Gli operatori del soccorso alpino valdostano sono intervenuti tempestivamente dopo la segnalazione, ma le condizioni meteo hanno reso il recupero molto delicato. La nebbia persistente ha limitato l’uso di elicotteri e visibilità degli operatori a terra. Il personale ha dovuto procedere con cautela, muovendosi su percorsi insidiosi per raggiungere la salma e portarla in una zona sicura.

Alla fine, grazie al coordinamento dei soccorritori, la salma è stata recuperata e trasferita ad Aosta, dove saranno condotte ulteriori attività per l’identificazione e gli accertamenti necessari. L’operazione ha richiesto diverse ore, confermando la difficoltà di intervenire in montagna con condizioni meteorologiche avverse.

Indagini dei finanzieri del sagf e ricostruzione dei fatti

La procura locale ha affidato ai finanzieri del Sagf, il corpo specializzato nella vigilanza montana, le indagini per chiarire le circostanze dell’incidente. Gli agenti stanno esaminando i dati disponibili, raccogliendo testimonianze e analizzando la scena per ricostruire i momenti precedenti alla caduta.

Il riconoscimento della vittima è una delle priorità, in quanto al momento non erano disponibili informazioni dettagliate sull’escursionista tedesca. Le indagini cercheranno di capire se fattori come l’assetto fisico, l’esperienza di montagna o condizioni esterne abbiano contribuito all’episodio.

Inoltre, gli investigatori stanno valutando se si siano rispettate tutte le norme di sicurezza e se l’escursionista fosse adeguatamente attrezzata per affrontare quel tipo di terreno. Il fascicolo aperto potrà eventualmente cristallizzare le responsabilità legate all’incidente.

Il tragico evento sottolinea ancora una volta i rischi connessi agli ambienti montani, specie quando le condizioni dell’ambiente metereologico si fanno insidiose e le vie sono impervie, richiedendo sempre prudenza e preparazioni adeguate. “La montagna non perdona errori,” hanno commentato gli esperti locali.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.