Home News Maltempo in provincia di treviso, vigili del fuoco al lavoro per allagamenti e disagi
News

Maltempo in provincia di treviso, vigili del fuoco al lavoro per allagamenti e disagi

Share
Share

Il maltempo si è abbattuto nel pomeriggio del 20 aprile 2025 sulla provincia di treviso, interessando soprattutto i comuni di Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano. La pioggia intensa e il vento forte hanno causato allagamenti e la caduta di diversi alberi, con conseguenti problemi alla viabilità e ai trasporti. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente per gestire le emergenze.

Lavoro dei vigili del fuoco per allagamenti e alberi caduti

Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato per molte ore con idrovore e motopompe, per rimuovere l’acqua dalle strade e dalle abitazioni colpite dagli allagamenti. In particolare, l’acqua ha invaso alcune zone basse dei comuni coinvolti, rendendo difficile la circolazione e mettendo a rischio alcune abitazioni. Parallelamente, il vento ha abbattuto numerosi alberi, che hanno bloccato alcune strade e rappresentato un pericolo per la pubblica incolumità.

Rinforzi da venezia e padova per affrontare l’emergenza

Per far fronte a questa situazione, sono arrivati sul posto rinforzi provenienti dalle sedi di venezia e padova. Il supporto ha permesso di aumentare la capacità di intervento, accelerando la rimozione di detriti e la messa in sicurezza delle aree. In alcuni casi, gli operatori hanno dovuto lavorare in condizioni difficili per limitare i danni causati dalle precipitazioni.

Esondazione del fiume soligo e disagi ai trasporti ferroviari

A pieve di soligo, uno degli effetti più gravi del maltempo si è manifestato con l’esondazione del fiume soligo. Le acque hanno superato gli argini, allagando terreni e aree limitrofe al centro abitato. Le autorità locali hanno monitorato la situazione per valutare eventuali evacuazioni o altre misure di sicurezza, ma al momento non sono stati segnalati feriti.

A causa della caduta di un albero sui binari, la circolazione ferroviaria tra conegliano e pordenone è stata interrotta. Questo ha causato disagi ai pendolari e ai trasporti merci, che hanno dovuto deviare o sospendere le tratte. Il personale delle ferrovie ha organizzato interventi urgenti per rimuovere l’albero e ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile.

Condizioni meteo ancora instabili

La situazione resta sotto osservazione a causa delle condizioni meteo instabili, con possibili nuove precipitazioni nelle prossime ore. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e invitano a seguire gli aggiornamenti ufficiali sulle condizioni delle strade e dei servizi pubblici. “La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità,” hanno dichiarato le autorità competenti.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.