Home Soldi & Risparmi Loacker: un secolo di dolcezza e l’ambizione di diventare B Corp
Soldi & Risparmi

Loacker: un secolo di dolcezza e l’ambizione di diventare B Corp

Share
Loacker: un secolo di dolcezza e l'ambizione di diventare B Corp
Loacker: un secolo di dolcezza e l'ambizione di diventare B Corp
Share

Nel 2023, l’azienda dolciaria altoatesina Loacker celebra un secolo di storia, dedicato alla produzione di wafer di alta qualità. Questo traguardo non segna solo la longevità di un marchio amato, ma rappresenta anche una nuova direzione strategica orientata verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Fondata nel 1923 da Alfons Loacker, l’azienda è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia, con Ulrich Zuenelli, nipote del fondatore, al timone come presidente del Consiglio di amministrazione.

L’anniversario è un momento cruciale non solo per festeggiare un secolo di successi, ma anche per annunciare una trasformazione significativa: Loacker diventerà una società benefit. Questa scelta strategica implica una revisione del proprio statuto aziendale, integrando principi di etica, sostenibilità e trasparenza. L’obiettivo finale è quello di ottenere la certificazione B Corp, un riconoscimento internazionale che attesta l’impegno delle aziende a operare secondo standard elevati di responsabilità sociale e ambientale.

Le azioni concrete verso la sostenibilità

Ma quali sono le azioni concrete che Loacker sta intraprendendo per realizzare la propria visione sostenibile? Ecco alcuni dei progetti chiave:

  1. Partnership con Bühler: Loacker ha collaborato con il gruppo svizzero Bühler per creare OptiBake, il primo forno al mondo per wafer con riscaldamento a induzione. Questa innovazione riduce significativamente l’impatto ambientale della produzione.
  2. Riduzione delle emissioni: Grazie a questo forno, Loacker ha già registrato una drastica riduzione delle emissioni dirette di CO₂, monossido di carbonio e ossidi di azoto, con un abbattimento del consumo energetico fino al 50%. Attualmente, il forno è in fase di test nello stabilimento di Heinfels, in Austria.
  3. Loacker Technology Center: Parallelamente, Loacker ha avviato la costruzione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo, il Loacker Technology Center, che rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione e la sostenibilità.

Un impegno verso il futuro

Andreas Loacker, vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato per l’innovazione, ha sottolineato l’importanza di questo centro: “Non sarà solo un centro di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma contribuirà anche a rafforzare il nostro impegno per la sostenibilità e a coniugare progresso tecnologico e responsabilità ambientale.” Questa nuova struttura non solo si concentrerà sulla creazione di nuovi prodotti, ma sarà anche un punto di riferimento per l’implementazione di pratiche sostenibili all’interno dell’azienda.

In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata una priorità per molte aziende, Loacker si distingue per il suo approccio proattivo e lungimirante. La decisione di diventare una società benefit e di puntare alla certificazione B Corp non è solo un modo per migliorare la propria immagine, ma riflette un reale impegno a favore del bene comune.

Il mercato dei prodotti alimentari sta evolvendo rapidamente, con sempre più consumatori che scelgono marchi etici e sostenibili. Loacker, con il suo impegno verso la sostenibilità, si posiziona in modo strategico per attrarre questa nuova generazione di consumatori consapevoli, che valutano non solo la qualità dei prodotti, ma anche l’impatto sociale e ambientale delle aziende da cui acquistano.

Il futuro di Loacker sembra promettente. Con un secolo di esperienza alle spalle e una visione chiara orientata verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, l’azienda è pronta ad affrontare le sfide del prossimo secolo. La celebrazione di questo traguardo storico non è solo un momento di riflessione, ma un’opportunità per impegnarsi in un futuro più verde e responsabile, dove i wafer Loacker continueranno a deliziare i palati di tutto il mondo, sostenendo al contempo un modello di business che rispetta il pianeta e le persone.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.