Terry Gene Bollea, conosciuto in tutto il mondo come Hulk Hogan, è morto a 71 anni per arresto cardiaco nella sua casa di Clearwater, in Florida. Figura centrale del wrestling degli anni ’80 e volto noto della cultura pop americana, Hogan si è distinto anche per il suo forte sostegno politico al movimento Maga e a Donald Trump. La sua scomparsa segna la fine di un’era che ha influenzato sport e spettacolo.
l’ascesa di hulk hogan nel wrestling professionistico
Nato ad Augusta, in Georgia, Hulk Hogan ha iniziato la sua carriera musicale come bassista prima di approdare al wrestling professionistico. Dopo essersi trasferito con la famiglia in Florida, fu notato da un promoter locale e presto iniziò a combattere in piccole federazioni. La sua popolarità esplose all’inizio degli anni ’80, quando entrò nella World Wrestling Federation . In quell’epoca Hogan portò il wrestling fuori dai circuiti ristretti per arrivare allo schermo televisivo globale.
Il carattere distintivo di hogan
Hogan si distinse per il fisico imponente, alto più di due metri e con un peso di circa 145 chili, e per l’energia teatrale sul ring. La sua immagine caratteristica – bandana, baffi biondi ossigenati e l’urlo “Whatcha gonna do when Hulkamania runs wild on you?” – divenne immediatamente riconoscibile. Grazie al promoter Vince McMahon, Hogan fu la punta di diamante del wrestling spettacolo, portandolo a un pubblico molto più ampio e diversificato.
il ruolo di hulk hogan nello spettacolo e nella cultura pop
Hulk Hogan non si limitò al ring. Il wrestler divenne celebre anche come attore, apparendo in film e serie tv. La sua prima apparizione importante fu in Rocky III nel 1982, nel ruolo di Thunderlips. A Hollywood venne apprezzato per la presenza scenica, benché alcune scene fossero piuttosto intense: Sylvester Stallone ricordò un incidente sul set in cui Hogan causò gravi infortuni a quattro stuntman.
Altri impegni nel mondo dello spettacolo
Oltre al cinema, Hogan partecipò a telefilm come Thunder in Paradise e apparve in numerosi spot pubblicitari, programmi televisivi e cartoni animati. Negli anni ’80 e ’90 fu considerato un vero e proprio supereroe per molte generazioni di bambini, incarnando un modello di forza e determinazione.
le controversie personali e le battaglie legali di hulk hogan
Nonostante il successo, la vita privata di Hogan fu segnata da episodi controversi. Il divorzio molto seguito dai media lasciò un segno, così come scandali giudiziari legati a un sex tape diffuso da Gawker media. Questa vicenda lo portò al centro di una lunga battaglia legale, durante la quale ricevè supporto economico dal miliardario Peter Thiel, noto partecipante al movimento Maga come Hogan.
Questi eventi sfociarono nella temporanea esclusione dalla WWE nel 2015. I suoi rapporti con il mondo del wrestling e con il pubblico subirono momenti di tensione, ma la sua immagine rimase forte presso molti dei suoi fan, anche in Italia, dove era particolarmente apprezzato.
l’impegno politico e il legame con la figura di donald trump
Hulk Hogan fu un sostenitore dichiarato di Donald Trump e del movimento Maga. Il suo appoggio pubblico si fece evidente in occasione di eventi e comizi, compresa l’ultima convention repubblicana, dove interpretò un gesto simbolico strappandosi la maglia, a testimonianza della sua fede politica.
Il fisico e la teatralità di Hogan rappresentarono un modello attrattivo per quanti condividevano le idee di Trump, unendo l’immagine sportiva a una carica politica ben precisa. Questo legame rafforzò la sua presenza anche al di fuori del wrestling, dando un volto visibile a un movimento politico in crescita negli Stati Uniti.
La scomparsa di Hulk Hogan lascia un segno nel mondo del wrestling e della cultura pop. Ha segnato un’epoca che univa sport, spettacolo e politica in modo difficile da replicare oggi. Nel 2025 resta una figura che ha cambiato il volto del wrestling e la percezione pubblica degli atleti atletici trasformandoli in icone riconosciute oltre i confini sportivi.