Il turismo legato allo sport continua a espandersi in Italia, attirando visitatori da tutto il mondo in cerca di vacanze attive e a contatto con la natura. L’interazione tra viaggi e pratiche sportive sta cambiando il modo di vivere il tempo libero, portando i turisti a scegliere destinazioni dove è possibile unire benessere, scoperta del territorio e esperienze sportive. In questo contesto si inserisce un progetto innovativo vicino a Como, che punta a trasformare l’area urbana recuperata in un punto di riferimento per gli appassionati, con impianti all’avanguardia e servizi dedicati.
L’aumento dei viaggi sportivi in italia: dati e tendenze 2024
Secondo i dati recenti dell’ente nazionale per il turismo ENIT, i viaggiatori internazionali che scelgono l’Italia per motivi sportivi sono saliti a 556 mila nel 2024, con una crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questo trend conferma che il nostro Paese è sempre più apprezzato come destinazione per turismo attivo, soprattutto in occasione di eventi sportivi di rilievo internazionale. La combinazione tra competizioni, offerte di svago e paesaggi unici attrae persone interessate a fare sport ma anche a vivere esperienze culturali e ambientali.
Crescita delle vacanze attive e di lunga durata
I grandi eventi sportivi rappresentano spesso l’innesco per una maggiore affluenza di turisti, ma l’interesse non si limita a brevi soggiorni. Si nota una preferenza crescente per vacanze lunghe, in cui gli ospiti possono praticare discipline sportive e godere del territorio circostante con attività come escursioni e ciclismo. L’Italia offre un ventaglio di opportunità in molte aree geografiche, mentre nuove strutture specializzate vanno a rafforzare l’offerta. Il mercato turistico sportivo sembra così consolidarsi e diversificarsi, puntando anche a segmenti di clientela più esigenti.
Il progetto the padel resort: rigenerazione urbana e vacanze attive a como
A pochi chilometri da Como, in via Pasquale Paoli, si è inaugurato nel 2024 The Padel Resort, un complesso nato dal recupero di una zona industriale abbandonata. Promosso dalla famiglia Parolini, il resort si propone come il primo in Italia dedicato esclusivamente al padel, con impianti di alta qualità e servizi pensati per il benessere degli ospiti. “The Padel Resort combina sport, ospitalità e relax creando un ambiente accogliente e funzionale.”
Strutture sportive e servizi integrati
Gli 11 campi da padel, 9 indoor e 2 outdoor, sono di tipo Padel Premier e approvati dalla federazione italiana FITP. Sono accessibili tutti i giorni dell’anno, garantendo continuità nell’attività sportiva. Accanto ai campi, la struttura offre una palestra attrezzata Technogym e un’area piscina di 25 metri per 10 immersa nel verde, completata da 120 posti tra lettini e day bed. Questo spazio diventa il fulcro della stagione estiva, un punto di incontro per ospiti che cercano attività sportive ma anche momenti di relax in un’ambientazione naturale.
Il resort ha visto un progressivo aumento della clientela proveniente dall’estero, con appassionati di padel e sportivi che scelgono questo luogo sia per i servizi offerti sia come base per esplorare i dintorni. L’offerta si integra con escursioni in bicicletta e itinerari di trekking nelle aree limitrofe, rendendo The Padel Resort un riferimento per vacanze dinamiche e all’aria aperta. La vicinanza al lago di Como, a Milano e alla Svizzera favorisce l’afflusso e la mobilità degli ospiti.
Servizi di ospitalità e ristorazione: ristorante kùm e hotel boutique a misura di sportivo
La struttura ospita anche un ristorante, KÙM, che prende il nome dalla parola “Como” nel dialetto locale. La cucina proposta segue il modello “Casual Fine Dining” con piatti stagionali, legati agli ingredienti del territorio ma con elaborazioni contemporanee e un tocco internazionale. La scelta dei menu punta a stupire con sapori autentici e creativi, in linea con una filosofia enogastronomica che rispetta la stagionalità delle materie prime e valorizza prodotti locali.
Hotel boutique e camere deluxe per il relax
Non manca un boutique hotel da 4 stelle con 21 camere deluxe, tutte dotate di ampi balconi che si affacciano sulla piscina e sul giardino. Le stanze, che variano tra 25 e 30 metri quadrati, sono arredate con design curato in ogni dettaglio, offrendo privacy e tranquillità agli ospiti. L’hotel completa l’esperienza per chi soggiorna al resort, assicurando ambienti moderni e confortevoli per il riposo dopo l’attività sportiva.
Questo mix di servizi, che vara dall’impiantistica sportiva alla ristorazione e ospitalità, rappresenta un modello di accoglienza destinato a incontrare le esigenze di chi cerca unire attività fisica e turismo. Nei mesi di apertura il resort ha già mostrato come un’area sottoutilizzata possa trasformarsi in un polo frequentato da appassionati e viaggiatori internazionali, contribuendo alla valorizzazione del territorio.
The Padel Resort si inserisce così in un contesto italiano dove il turismo sportivo si espande e si specializza, confermando l’attenzione crescente per esperienze che coinvolgono mente e corpo. L’attenzione al dettaglio e la capacità di offrire servizi integrati creano una combinazione che mira a fidelizzare una clientela variegata e attenta alle esigenze di svago, movimento e scoperta.